Animali

Il riscaldamento globale rimpicciolisce il cervello agli uccelli?

Ecco perché con l'aumento delle temperature globali, il cervello di molti uccelli rischia di rimpicciolirsi.

Il cervello è l'organo più importante per gli animali (uomo compreso), quello da cui dipendono tutti gli altri e che determina anche le nostre capacità cognitive, e quindi la nostra capacità di sopravvivere più o meno efficacemente alle sfide dello stare al mondo. Un cervello più grosso è associato a un'intelligenza superiore, per esempio alla capacità di imparare, di inventare soluzioni complesse, di comunicare.

Il problema è che il riscaldamento globale sta arrivando anche qui: in un pezzo pubblicato su The Conversation, che raccoglie una lunga serie di studi sull'argomento, Miya Warrington della University of Manitoba e Michael Griesser della Universität Konstanz spiegano come l'aumento delle temperature potrebbe avere (e in certi casi sta già avendo) un effetto deleterio sul cervello degli uccelli, rimpicciolendolo.

 

Nutrire il pupo. Oltre a essere importante, il cervello è anche un organo costoso: pensare è impegnativo, e un cervello grande (in relazione alle dimensioni del corpo) consuma più energia. Ancora più dispendioso è lo sviluppo del cervello: crescere richiede energie, e procurarsi il cibo per crescere richiede capacità che dipendono a loro volta dallo sviluppo della materia grigia.

Noi umani (e molti mammiferi) abbiamo risolto questo paradosso dando ai genitori la responsabilità di fornire energie al piccolo fino a che non è capace di procurarsele da solo. Gli uccelli in generale si affidano al tuorlo dell'uovo, che contiene le sostanze necessarie al pulcino per crescere. Alcuni uccelli, però, aumentano il loro investimento continuando a nutrire i pulcini anche dopo la nascita: sono quelli che da adulti hanno i cervelli più grandi e più efficienti (pensate ai corvi, ai pappagalli o ai passeri).

Più caldo, meno cibo. Il problema è che il riscaldamento globale sta riducendo la quantità di cibo a disposizione di molti uccelli. Quelli che vivono in zone aride, per esempio, trovano sempre meno semi da mangiare visto che il clima caldo e secco sta avendo un impatto negativo anche sulla copertura vegetale.

Quelli che vivono in zone fredde, invece, hanno un altro tipo di problema: sono abituati a conservare scorte per l'inverno, ma se anche i mesi freddi smettono di essere freddi il cibo che hanno messo da parte rischia di marcire. Meno cibo significa anche meno energie da spendere per sé stessi e per la propria prole: c'è quindi il rischio che le future generazioni di uccelli possano andare incontro a un graduale rimpicciolimento dei loro cervelli per adeguarsi alle nuove condizioni. Il pezzo si chiude con una nota di speranza: gli uccelli più intelligenti potrebbero anche essere quelli che fanno meno fatica a inventarsi nuove diete, e quindi a ritrovare altrove le energie perse a causa del riscaldamento globale.

31 marzo 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us