Animali

Effetti del riscaldamento globale: in Antartide ci sono sempre più piante

A causa del riscaldamento globale, le poche piante native dell'Antartide si stanno diffondendo a ritmi elevatissimi. Ed è preoccupante.

Un prato fiorito non è la prima immagine che salta alla mente quando si pensa all'Antartide, ma il riscaldamento globale, cioè la continua tendenza all'aumento delle temperature del pianeta, potrebbe renderla sempre più frequente – ha già cominciato, in realtà, e a un ritmo preoccupante. Lo dice un nuovo studio pubblicato su Current Biology e focalizzato su Signy Island, una delle Orcadi Meridionali, nella quale, negli ultimi sessant'anni, c'è stata una vera e propria esplosione floreale, che ha accelerato in maniera decisiva nell'ultimo decennio.

Più vulnerabile. Inutile dire che questo è un problema, non solo per quello che ci dice sul clima del pianeta ma anche perché un'Antartide più verde è anche più vulnerabile all'invasione di specie aliene.

Lo studio si è concentrato in particolare su due piante, Colobanthus quitensis e Deschampsia antarctica, che sono le uniche angiosperme (cioè piante "superiori", che producono fiori e frutti) presenti in Antartide; le loro popolazioni sono studiate dagli anni Sessanta, in particolare, appunto, sull'isola di Signy. Che negli ultimi decenni è diventata sempre più verde: secondo gli autori dello studio sono due i fattori in gioco.

PRIMO: ADDIO otarie. Il primo è il declino della popolazione di otarie dell'isola, dovuto probabilmente a un calo della disponibilità di cibo nelle acque circostanti: le otarie calpestano le piante, che senza di loro possono crescere indisturbate. Secondo lo studio, l'assenza di otarie è stato il fattore decisivo per l'esplosione floreale dal 1960, quando sono iniziate le osservazioni, fino al 2009; da lì in avanti è tutto "merito" del caldo.

Dal 1960 fino al 2009, le temperature estive nell'isola di Signy sono aumentate di circa 0,02 °C all'anno; dal 2009 l'aumento annuo è schizzato a 0,27 °C. Più caldo significa meno ghiaccio e più suolo a disposizione per le due piante: tra il 2009 e il 2018, la velocità di diffusione di Deschampsia si è quintuplicata rispetto al periodo precedente, e quella di Colobanthus addirittura decuplicata.

Secondo la prima autrice dello studio, l'italiana Nicoletta Cannone, quello che sta succedendo su Signy è indicativo di un trend che coinvolge l'intera regione, e che potrebbe portare a cambiamenti radicali nell'acidità del suolo e nelle popolazioni di funghi e batteri che ci abitano, e alla degradazione del permafrost: tutti eventi che, a cascata, potrebbero avere conseguenze non solo sull'Antartide ma su tutti gli ecosistemi terrestri.

Il secondo rischio. Il ritiro dei ghiacci e il rinverdimento del continente antartico portano con loro anche un altro rischio, cioè quello dell'ingresso di specie aliene: già nel 2018 l'isola ha avuto un antipasto di invasione, con l'arrivo della fienarola annuale.

1 marzo 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us