Animali

Effetti del riscaldamento globale: in Antartide ci sono sempre più piante

A causa del riscaldamento globale, le poche piante native dell'Antartide si stanno diffondendo a ritmi elevatissimi. Ed è preoccupante.

Un prato fiorito non è la prima immagine che salta alla mente quando si pensa all'Antartide, ma il riscaldamento globale, cioè la continua tendenza all'aumento delle temperature del pianeta, potrebbe renderla sempre più frequente – ha già cominciato, in realtà, e a un ritmo preoccupante. Lo dice un nuovo studio pubblicato su Current Biology e focalizzato su Signy Island, una delle Orcadi Meridionali, nella quale, negli ultimi sessant'anni, c'è stata una vera e propria esplosione floreale, che ha accelerato in maniera decisiva nell'ultimo decennio.

Più vulnerabile. Inutile dire che questo è un problema, non solo per quello che ci dice sul clima del pianeta ma anche perché un'Antartide più verde è anche più vulnerabile all'invasione di specie aliene.

Lo studio si è concentrato in particolare su due piante, Colobanthus quitensis e Deschampsia antarctica, che sono le uniche angiosperme (cioè piante "superiori", che producono fiori e frutti) presenti in Antartide; le loro popolazioni sono studiate dagli anni Sessanta, in particolare, appunto, sull'isola di Signy. Che negli ultimi decenni è diventata sempre più verde: secondo gli autori dello studio sono due i fattori in gioco.

PRIMO: ADDIO otarie. Il primo è il declino della popolazione di otarie dell'isola, dovuto probabilmente a un calo della disponibilità di cibo nelle acque circostanti: le otarie calpestano le piante, che senza di loro possono crescere indisturbate. Secondo lo studio, l'assenza di otarie è stato il fattore decisivo per l'esplosione floreale dal 1960, quando sono iniziate le osservazioni, fino al 2009; da lì in avanti è tutto "merito" del caldo.

Dal 1960 fino al 2009, le temperature estive nell'isola di Signy sono aumentate di circa 0,02 °C all'anno; dal 2009 l'aumento annuo è schizzato a 0,27 °C. Più caldo significa meno ghiaccio e più suolo a disposizione per le due piante: tra il 2009 e il 2018, la velocità di diffusione di Deschampsia si è quintuplicata rispetto al periodo precedente, e quella di Colobanthus addirittura decuplicata.

Secondo la prima autrice dello studio, l'italiana Nicoletta Cannone, quello che sta succedendo su Signy è indicativo di un trend che coinvolge l'intera regione, e che potrebbe portare a cambiamenti radicali nell'acidità del suolo e nelle popolazioni di funghi e batteri che ci abitano, e alla degradazione del permafrost: tutti eventi che, a cascata, potrebbero avere conseguenze non solo sull'Antartide ma su tutti gli ecosistemi terrestri.

Il secondo rischio. Il ritiro dei ghiacci e il rinverdimento del continente antartico portano con loro anche un altro rischio, cioè quello dell'ingresso di specie aliene: già nel 2018 l'isola ha avuto un antipasto di invasione, con l'arrivo della fienarola annuale.

1 marzo 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us