Speciale
Domande e Risposte
Animali

Perché il rinoceronte viaggia meglio se vola a testa in giù?

Il modo migliore per trasportare un rinoceronte in elicottero, dopo averlo anestetizzato, è appenderlo a testa in giù.

Tra tutte le specie di grandi mammiferi, il rinoceronte nero è una di quelle più a rischio di estinzione: in tutta l'Africa ne sopravvivono poco più di 5.000 esemplari, e tre sottospecie sono già dichiarate estinte. Le cause del suo declino sono ben note: la distruzione dell'habitat, prima di tutto, e poi il bracconaggio; per questo gli sforzi di conservazione della specie prevedono spesso la necessità di spostare uno o più individui da una parte all'altra del continente, per nasconderli ai cacciatori di frodo ma anche per aiutarli a mantenere alta la variabilità genetica all'interno di quello che resta della specie.

Vola, vola, vola... Un rinoceronte adulto, però, può arrivare a pesare più di una tonnellata, e trasportarlo non è facile, oltre a essere potenzialmente pericoloso per l'animale. Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Wildlife Diseases suggerisce che, quando bisogna muovere un rinoceronte contro la sua volontà, il modo migliore è... appenderlo a un elicottero a testa in giù.


È da più di dieci anni che chi si occupa di conservazione del rinoceronte nero sa che ogni tanto c'è bisogno di prendere uno o più esemplari, anestetizzarli con un cocktail di potentissimi narcotici, caricarli su una piattaforma attaccata a un elicottero, e trasportarli in una qualche area sperduta, lontana dalla civiltà e soprattutto irraggiungibile per i bracconieri. Finora, però, nessuno si era chiesto quale fosse il modo migliore di farlo, né aveva provato a studiare gli effetti del trasporto aereo sulla salute dei rinoceronti.

in viaggio a testa in giù. Robin Radcliffe della Cornell University ha quindi deciso di testare l'impatto di due differenti metodi di trasporto su 12 esemplari narcotizzati: le sostanze che si usano per addormentarli possono avere effetti collaterali anche pesanti, per esempio il crollo dell'ossigeno nel sangue, e Radcliffe e il suo team hanno provato a capire quale sia il metodo che minimizza i rischi. I rinoceronti sono quindi stati trasportati prima nel modo "tradizionale", quindi sdraiati su un fianco su una piattaforma appesa a un elicottero; poi sono stati appesi a testa in giù per le zampe, una posizione che Radcliffe prevedeva avrebbe peggiorato gli effetti negativi dei tranquillanti.

Invece i dati hanno dimostrato il contrario: quando è a testa in giù, un rinoceronte respira lievemente meglio di quando è sdraiato sul fianco. Le differenze sono minime, ma secondo Radcliffe sono comunque importanti: ogni miglioramento nelle condizioni di un rinoceronte durante il trasporto, per quanto impercettibile, può fare la differenza tra un esemplare sano e uno con problemi di salute.

Finora il test è stato fatto su voli brevi, ma spostare un rinoceronte per ragioni di conservazione può richiedere anche più di mezz'ora di viaggio: il prossimo passo per il team è quello di aumentare il tempo di sospensione, per scoprire se su un periodo più lungo gli effetti benefici persistono o meno.

14 febbraio 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us