Speciale
Domande e Risposte
Animali

Perché il rinoceronte viaggia meglio se vola a testa in giù?

Il modo migliore per trasportare un rinoceronte in elicottero, dopo averlo anestetizzato, è appenderlo a testa in giù.

Tra tutte le specie di grandi mammiferi, il rinoceronte nero è una di quelle più a rischio di estinzione: in tutta l'Africa ne sopravvivono poco più di 5.000 esemplari, e tre sottospecie sono già dichiarate estinte. Le cause del suo declino sono ben note: la distruzione dell'habitat, prima di tutto, e poi il bracconaggio; per questo gli sforzi di conservazione della specie prevedono spesso la necessità di spostare uno o più individui da una parte all'altra del continente, per nasconderli ai cacciatori di frodo ma anche per aiutarli a mantenere alta la variabilità genetica all'interno di quello che resta della specie.

Vola, vola, vola... Un rinoceronte adulto, però, può arrivare a pesare più di una tonnellata, e trasportarlo non è facile, oltre a essere potenzialmente pericoloso per l'animale. Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Wildlife Diseases suggerisce che, quando bisogna muovere un rinoceronte contro la sua volontà, il modo migliore è... appenderlo a un elicottero a testa in giù.


È da più di dieci anni che chi si occupa di conservazione del rinoceronte nero sa che ogni tanto c'è bisogno di prendere uno o più esemplari, anestetizzarli con un cocktail di potentissimi narcotici, caricarli su una piattaforma attaccata a un elicottero, e trasportarli in una qualche area sperduta, lontana dalla civiltà e soprattutto irraggiungibile per i bracconieri. Finora, però, nessuno si era chiesto quale fosse il modo migliore di farlo, né aveva provato a studiare gli effetti del trasporto aereo sulla salute dei rinoceronti.

in viaggio a testa in giù. Robin Radcliffe della Cornell University ha quindi deciso di testare l'impatto di due differenti metodi di trasporto su 12 esemplari narcotizzati: le sostanze che si usano per addormentarli possono avere effetti collaterali anche pesanti, per esempio il crollo dell'ossigeno nel sangue, e Radcliffe e il suo team hanno provato a capire quale sia il metodo che minimizza i rischi. I rinoceronti sono quindi stati trasportati prima nel modo "tradizionale", quindi sdraiati su un fianco su una piattaforma appesa a un elicottero; poi sono stati appesi a testa in giù per le zampe, una posizione che Radcliffe prevedeva avrebbe peggiorato gli effetti negativi dei tranquillanti.

Invece i dati hanno dimostrato il contrario: quando è a testa in giù, un rinoceronte respira lievemente meglio di quando è sdraiato sul fianco. Le differenze sono minime, ma secondo Radcliffe sono comunque importanti: ogni miglioramento nelle condizioni di un rinoceronte durante il trasporto, per quanto impercettibile, può fare la differenza tra un esemplare sano e uno con problemi di salute.

Finora il test è stato fatto su voli brevi, ma spostare un rinoceronte per ragioni di conservazione può richiedere anche più di mezz'ora di viaggio: il prossimo passo per il team è quello di aumentare il tempo di sospensione, per scoprire se su un periodo più lungo gli effetti benefici persistono o meno.

14 febbraio 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us