Animali

Ricostruito il piumaggio del dinosauro-uccello

Un nuovo studio ai raggi X su alcuni fossili di Archaeopteryx, l'antenato degli uccelli, dimostra che il colore delle sue piume era più complesso di quanto si pensasse.

L’Archaeopteryx è il più antico uccello conosciuto e per le sue caratteristiche è considerato il primo e più famoso fossile di transizione tra dinosauri e uccelli, una delle prove più evidenti che questi ultimi si sono evoluti dai primi. Per la loro importanza, gli undici fossili di Archaeopteryx finora ritrovati, risalenti a 150 milioni di anni fa, sono stati oggetto di diversi studi, ma scoprire che ancora contengono tracce chimiche è stata una sorpresa e grazie a una originale tecnica di analisi è stato possibile fare nuove ipotesi sul loro aspetto. Sulla base di precedenti analisi dei melanosomi (le strutture che definiscono i pigmenti) si era infatti finora creduto che il dinosauro-uccello avesse un piumaggio completamente nero.

[Le penne iridescenti di Microraptor]

Attenti alle sfumature
Un nuovo studio apparso sul Journal of Analytical Atomic Spectrometry condotto dalle Università di Manchester e Stanford ha però corretto questa teoria, che si basava su analisi parziali. Attraverso una macchina a raggi X chiamata Stanford Synchrotron Radiation Lightsource (SSRL), gli studiosi hanno esplorato i resti fossili e l'ambiente in cui sono inglobati (le rocce) e hanno isolato alcune tracce chimiche contenenti pigmenti, che hanno poi permesso di affermare che il piumaggio dell’Archaeopteryx era complesso.

Le piume dovevano infatti essere di colore chiaro, con sfumature più scure su uno dei bordi e sulla punta. L’analisi è stata condotta su differenti resti, producendo lo stesso risultato. Roy Wogelius, co-autore del progetto, ha spiegato l’importanza della scoperta: «La nostra tecnica dimostra che già nei primi passi evolutivi degli uccelli la pigmentazione delle piume era complessa». I modelli di piumaggio aiuteranno gli scienziati a comprendere i processi evolutivi e riproduttivi di questi primi uccelli, le loro abitudini alimentari, e, cosa ancora più interessante, a ottenere nuove informazioni sul loro habitat.

Ti potrebbero interessare:
Gigantesca coda di dinosauro rinvenuta in Messico
I dinosauri "pelati" di Jurassic Park 4
Il bellissimo tiranno piumato

30 agosto 2013 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us