Animali

Riconciliarsi dopo una lite: i lupi ci riescono meglio dei cani

Quella di saper superare i conflitti è un'abilità indispensabile per le specie che vivono in branco: i lupi la sanno attuare, i cani l'hanno persa in millenni di vicinanza con l'uomo.

Dopo un conflitto, i cani sono più rancorosi dei lupi, perché hanno disimparato l'arte della riconciliazione. Uno studio pubblicato sulla rivista Royal Society Open Science indaga la capacità dei quadrupedi di appianare i contrasti, come base necessaria per poter cooperare. Quello che emerge è che i lupi si "infiammano" in fretta, ma altrettanto velocemente fanno pace; mentre i cani, in millenni di amicizia con l'uomo e di vita lontana dal branco, sembra abbiano dimenticato la difficile arte del lasciarsi gli screzi alle spalle.

Amichevoli sì, ma con l'uomo. I lupi vivono in branchi con regole ben precise in fatto di gerarchie, caccia, accoppiamento e - ora sappiamo - litigi. Anche i cani sono considerati animali da branco, ma nei fatti non vivono spesso circondati dai loro simili. Alcuni etologi dell'Università di Vienna hanno confrontato il comportamento post-litigio di quattro branchi di lupi selvatici tenuti in cattività per la durata dello studio, e di quattro branchi di cani di rifugi per quadrupedi.

Stammi alla larga. I lupi non si conoscevano e questa situazione di novità ha creato parecchi scontri - in media uno ogni ora nel periodo dello studio, che ha collezionato 927 ore di osservazione totale nell'arco di due anni. Ma i conflitti sono stati di breve durata, e 10 minuti dopo lo scontro si sono visti spesso i due contendenti giocare insieme. Nei gruppi di cani, al contrario, i litigi sono stati meno frequenti, ma più violenti e duraturi. Dopo lo screzio, le parti offese hanno preferito evitarsi, anziché ricucire.

Diverse priorità. Secondo i ricercatori, la rapida risoluzione dei conflitti è una abilità fondamentale per i lupi: la sopravvivenza del branco si basa sulla capacità di andare d'accordo e collaborare. I cani hanno perso queste doti di mediazione in millenni di domesticazione: per Fido è più utile sapersi adattare a un ambiente domestico, ottenere dall'uomo ciò che gli serve o imparare a capire il nostro punto di vista. La capacità di fare pace con i suoi simili è una di quelle caratteristiche che il migliore amico dell'uomo ha perso, o ha di fatto attenuato, nel corso dell'evoluzione.

11 luglio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us