Animali

Riconciliarsi dopo una lite: i lupi ci riescono meglio dei cani

Quella di saper superare i conflitti è un'abilità indispensabile per le specie che vivono in branco: i lupi la sanno attuare, i cani l'hanno persa in millenni di vicinanza con l'uomo.

Dopo un conflitto, i cani sono più rancorosi dei lupi, perché hanno disimparato l'arte della riconciliazione. Uno studio pubblicato sulla rivista Royal Society Open Science indaga la capacità dei quadrupedi di appianare i contrasti, come base necessaria per poter cooperare. Quello che emerge è che i lupi si "infiammano" in fretta, ma altrettanto velocemente fanno pace; mentre i cani, in millenni di amicizia con l'uomo e di vita lontana dal branco, sembra abbiano dimenticato la difficile arte del lasciarsi gli screzi alle spalle.

Amichevoli sì, ma con l'uomo. I lupi vivono in branchi con regole ben precise in fatto di gerarchie, caccia, accoppiamento e - ora sappiamo - litigi. Anche i cani sono considerati animali da branco, ma nei fatti non vivono spesso circondati dai loro simili. Alcuni etologi dell'Università di Vienna hanno confrontato il comportamento post-litigio di quattro branchi di lupi selvatici tenuti in cattività per la durata dello studio, e di quattro branchi di cani di rifugi per quadrupedi.

Stammi alla larga. I lupi non si conoscevano e questa situazione di novità ha creato parecchi scontri - in media uno ogni ora nel periodo dello studio, che ha collezionato 927 ore di osservazione totale nell'arco di due anni. Ma i conflitti sono stati di breve durata, e 10 minuti dopo lo scontro si sono visti spesso i due contendenti giocare insieme. Nei gruppi di cani, al contrario, i litigi sono stati meno frequenti, ma più violenti e duraturi. Dopo lo screzio, le parti offese hanno preferito evitarsi, anziché ricucire.

Diverse priorità. Secondo i ricercatori, la rapida risoluzione dei conflitti è una abilità fondamentale per i lupi: la sopravvivenza del branco si basa sulla capacità di andare d'accordo e collaborare. I cani hanno perso queste doti di mediazione in millenni di domesticazione: per Fido è più utile sapersi adattare a un ambiente domestico, ottenere dall'uomo ciò che gli serve o imparare a capire il nostro punto di vista. La capacità di fare pace con i suoi simili è una di quelle caratteristiche che il migliore amico dell'uomo ha perso, o ha di fatto attenuato, nel corso dell'evoluzione.

11 luglio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us