Animali

Ricchezze sottomarine

Gli oceani profondi, poco esplorati, sembra possano essere la prossima frontiera delle scoperte umane.

Ricchezze sottomarine
Gli oceani profondi, poco esplorati, sembra possano essere la prossima frontiera delle scoperte umane.

Peter Rona, lo scopritore di immensi depositi di minerali nelle profonde acque oceaniche.
Peter Rona, lo scopritore di immensi depositi di minerali nelle profonde acque oceaniche.

Peter Rona, del dipartimento di geologia dell'università Rutgers, nel New Jersey (Usa), ha pubblicato sulla rivista scientifica Science un'indagine su quello che si sa del fondo marino. E ha descritto il fondo marino come una superficie tutt'altro che deserta. Intorno ai cosiddetti camini idrotermali, per esempio, ci sono immensi depositi di minerali, sputati letteralmente dalle profondità della terra dalle acque calde ricche di minerali. Rona ha scoperto, nell'oceano Atlantico, una collina che copre quasi un ettaro e mezzo di superficie, composta di rame, ferro, zinco, oro e argento.
Tutti questi minerali provengono dalle profondità della crosta, trasportati da acque caldissime che, secondo Rona, sono in quantità immense sotto il “pavimento” oceanico, almeno quanto le acque che compongono l'oceano.
Oltre ai minerali, l'oceano è ricchissimo di batteri che, come hanno dimostrato anche le ricerche della Scripps Institution dell'università di California, possono essere fonti di medicinali e altri prodotti. In particolare enzimi e composti bioattivi che possono essere usati come detergenti, conservanti e prodotti farmaceutici.

(Notizia aggiornata al 2 febbraio 2003)

31 gennaio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us