Animali

Repellenti per zanzare: come funzionano?

Non vi sarà sfuggita l'abbondanza di zanzare, almeno in città e nonostante l'autunno inoltrato. Usate ancora i repellenti? Ecco come funzionano.

Gli spray antizanzara esistono dagli anni Quaranta: inventati da Samuel Gertler, un impiegato del Ministero dell'Agricoltura americano, all'inizio vennero usati come pesticidi da spruzzare sui campi. Quando ci si accorse dell'effetto che avevano come repellenti per zanzare vennero adottati dall'esercito degli Stati Uniti durante la Seconda guerra mondiale, per proteggere i soldati in missione nella giungla dalle malattie tropicali. Da allora, gli spray sono rimasti compagni inseparabili delle nostre estati e, sempre di più, degli autunni, degli inverni e delle primavere - dato che le zanzare di città sembrano essere immortali.

Torniamo al repellente: abbiamo dovuto aspettare settant'anni per capire come funzionano per davvero. Per la prima volta, una squadra di ricercatori è riuscita a svelare l'effetto che la dietiltoluamide (o DEET), la molecola alla base di tutti i prodotti antizanzara, ha sulla fisiologia delle sue vittime. E come si dice in questi casi, il risultato vi sorprenderà.

Repellente? No, invisibile! Il team della Johns Hopkins University (Baltimora, Maryland) ha studiato gli effetti che gli spray naturali e quelli sintetici hanno sulle zanzare, in particolare sulle loro cellule nervose preposte a percepire gli odori. Il test con gli aromi naturali (citronella, chiodi di garofano, limone) non ha regalato nessuna sorpresa: le zanzare trovano fastidiosi quegli odori e fanno di tutto per tenersene alla larga. Il DEET, invece, ha prodotto risultati decisamente diversi dal previsto - innanzi tutto perché le zanzare non sembrano accorgersi della sua esistenza.

L'effetto di questa molecola è un altro: non solo non è percepibile alle zanzare, ma maschera gli odori umani, quelli che al contrario attirano gli insetti. Ogni volta che ci spruzziamo addosso uno spray sintetico, insomma, non ci stiamo rendendo disgustosi all'olfatto delle zanzare, ma stiamo creando un vero e proprio mantello dell'invisibilità che ci nasconde al loro radar sensoriale.

24 ottobre 2019 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us