Animali

Relazione uomo-gatto: quando si rischia che vengano allontanati o confinati?

Ci sono situazioni come la sensibilizzazione allergica, che costringe i proprietari a confinare i loro pet o, peggio ancora, ad allontanarli. [Contenuto sponsorizzato]

La presenza di un animale domestico in casa è fonte di benessere e lo abbiamo capito ancora di più durante il lockdown. Il rapporto che si instaura con i nostri pet, infatti, ci fa stare bene e ci dà un carico di energia e buonumore. Per capire quanto gli animali domestici possano essere importanti, basti pensare ai benefici della pet therapy, l'attività che utilizza il contatto con gli animali con chi soffre di ansia, depressione o anche autismo, e di cui sono riconosciuti ormai i risultati sia sul piano dello sviluppo affettivo-emozionale sia di quello socio-relazionale.

I gatti e gli allergeni. In questo scenario dagli effetti positivi, in cui tutto incoraggerebbe all'adozione di un animale domestico, ci sono purtroppo dei "però". Quando si tratta di gatti, infatti, 1 adulto su 5 è sensibile a suoi allergeni e si trova limitato nella possibilità di prenderne uno, nonostante lo desideri molto. Non solo. Un sondaggio condotto su 5.000 proprietari di gatti in Europa racconta i dati italiani ed evidenzia che l'88% lo allontana quando si presenta la problematica e l'83% limita i movimenti del gatto a specifici luoghi della casa. I risultati di un'azione così definitiva - che sia il confinamento e ancora peggio l'allontanamento - incidono chiaramente sul benessere di entrambi, dell'animale, che si ritrova in qualche modo isolato, e del proprietario che con lui aveva creato un rapporto speciale e unico.

L'affettività dei gatti. Al contrario dei luoghi comuni che riguardano i felini, il gatto è un animale che socializza molto con il proprietario, crea un legame di attaccamento molto forte con la persona che lo accudisce e ponti affettivi assai solidi. Quando questa relazione si interrompe causa turbamento e stress nell'animale e lo potrebbe rendere anche più vulnerabile alle malattie. Lo stesso malessere coinvolge il proprietario, che si vede costretto a interrompere il rapporto con l'animale che ama e di cui si prende cura. Per evitare di arrivare a queste risoluzioni, lo stesso sondaggio racconta come si tenti di intervenire sul problema degli allergeni in casa: il 96,2% utilizza un'aspirapolvere di alta qualità, il 72,8% copre i propri mobili e oltre un terzo (35%) pulisce casa e il mobilio quotidianamente per rimuovere i peli.

Pro Plan® LiveClear®
Pro Plan® LiveClear®

Si può fare di più? Purina®, con un approccio innovativo, ha studiato un prodotto, Pro Plan® LiveClear®, che riduce gli allergeni sul pelo dei gatti.

Il principale allergene del gatto è la proteina Fel d 1, che è presente ad esmepio nella saliva del gatto e che attraverso questa viene distribuita sul pelo e nell'aria circostante, quando l'animale si lava.

Tutti i gatti producono il Fel d 1, indipendentemente dalla razza, dall'età, dalla lunghezza del pelo, dal sesso o dal peso corporeo. Questo significa che non esistono gatti che si possano definire realmente "ipoallergenici". Anche per questo diventa importante potere agire sull'alimentazione. 

Pro Plan® LiveClear® non ha alcun impatto sulla fisiologia naturale del gatto, ma grazie al suo ingrediente chiave derivato dall'uovo, neutralizza il Fel d 1 nella saliva del gatto, riducendo l'allergene attivo. Uno studio condotto ha dimostrato che, a partire dalla 3° settimana di assunzione esclusiva di questo alimento (e per almeno 10 settimane continuative di alimentazione), c'è in media una riduzione del 47% dell'allergene sul pelo.

Pro Plan® LiveClear® è un alimento di mantenimento completo e bilanciato, disponibile in quattro diverse formule in base alla fase di vita del gatto (gattini, gatti adulti sterilizzati, gatti maturi sterilizzati) ed è distribuito nei negozi specializzati per animali domestici e online.

Scopri di più su Purina.

11 maggio 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us