Animali

In situazioni a rischio i cani dell'esercito Usa saranno guidati con la realtà aumentata

Grazie a visori di realtà aumentata i cani dell'esercito americano visualizzeranno i comandi dei loro conduttori anche quando questi saranno a km di distanza.

Nella guerra del futuro non saranno solo i soldati ad essere sempre più connessi e hi-tech, ma anche i cani che lavorano quotidianamente al loro fianco. 

 

Occhiali smart per Fido. L'Army Research Laboratory dell'esercito americano ha recentemente sviluppato uno speciale visore per la realtà aumentata da far indossare ai cani che operano sui campi di battaglia e nelle operazioni speciali.
La realtà aumentata è una tecnologia grazie alla quale l'utilizzatore può "osservare" la realtà che gli sta attorno, grazie a occhiali o allo schermo di uno smartphone, con l'aggiunta (appunto) di informazioni utili, grafici, animazioni...

 

In questa originale applicazione gli speciali occhiali permettono ai cani soldato di ricevere i comandi e il supporto da parte del loro istruttore anche se questi non è fisicamente al loro fianco. L'obiettivo è quello di aumentare la sicurezza dei soldati ma anche quella degli animali stessi, che in questo modo non si troveranno mai a dover operare senza il supporto del loro umano di riferimento.


Mai più solo. Un esempio? I cani che vengono impiegati nella ricerca di esplosivi sono guidati dal conduttore tramite comandi vocali, gesti o anche attraverso i movimenti di un puntatore laser: si tratta di modalità che richiedono che cane e conduttore siano fisicamente vicini tra loro.

Il visore di realtà aumentata consentirà al cane di avere il proprio conduttore sempre vicino, anche se solo virtualmente, e di visualizzarne i comandi, in modo da essere guidato fuori da situazioni di potenziale pericolo. Ogni visore è costruito su misura per ogni cane e contiene un indicatore visuale che fornisce al cane le indicazioni da seguire. Il cane, ma forse questo lo avrete già intuito, deve essere precedentemente addestrato a interpretare ed eseguire i comandi del proprio istruttore.

 

Sicurezza 2.0 Dall'altro "capo" della comunicazione, il conduttore può osservare in ogni istante la situazione dal punto di vista del cane, grazie alle immagini trasmesse da una videocamera montata sul visore stesso. Per i cani dell'esercito l'utilizzo di occhiali e maschere non è una novità assoluta: da diverso tempo modelli tradizionali (dunque, senza realtà aumentata) vengono utilizzati come protezione in particolari situazioni, per esempio in occasione di lanci con il paracadute o durante le operazioni anti-sommossa quando è previsto l'impiego di gas lacrimogeni.

19 ottobre 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us