Animali

Il carlino non è un cane "normale"

Chi ha adottato un carlino deve occuparsi dei suoi problemi di salute, seguendo cure specialistiche che non servono ad altre razze. Perché?

Il carlino è una delle razze canine più amate nel mondo. Un tempo prediletto dagli aristocratici inglesi, si è diffuso sempre di più anche nel resto della società, e oggi il carlino è considerato uno dei cani da compagnia più gentili e fedeli che ci siano. Chi ne possiede uno, però, conosce benissimo i suoi problemi di salute, da quelli respiratori a quelli alle ossa: il carlino richiede un'attenzione particolare e cure specialistiche che non servono ad altre razze.

Per questo motivo, stando a uno studio pubblicato su Canine Medicine and Genetics, dovremmo cambiare il modo in cui guardiamo a questa razza: il carlino, secondo il team del Royal Veterinary College, non può più essere considerato un cane normale.

Il muso e altri problemi. Il carlino è una delle razze canine più diverse dal modello originale che ci siano; è stata creata dall'uomo dopo generazioni di attenta selezione dei caratteri, allo scopo di ottenere un animale dall'aspetto poco "lupesco". La loro caratteristica più evidente è la brachicefalia, cioè il fatto di avere il muso schiacciato, più largo che lungo: è alla base di quasi tutti i problemi di salute tipici dei carlini, a partire dalla sindrome che si chiama BAOS e che crea loro enormi problemi respiratori (una caratteristica che condividono con altre razze brachicefale, come il bulldog).

I carlini, poi, sono facilmente soggetti a infiammazioni e irritazioni tra le pieghe del loro muso, e il 64% di loro nasce con una malformazione congenita, la displasia dell'anca. La lista delle loro possibili patologie non finisce qui, ma c'è un dettaglio che le accomuna tutte: sono una conseguenza di secoli di selezione e incroci che ne hanno modificato irrimediabilmente l'aspetto e non solo.

Rischio altissimo. Lo studio del Royal Veterinary College ha provato a quantificare questi problemi, analizzando più di 26.000 cani (4.300 carlini e 22.000 appartenenti ad altre razze) e calcolando per ciascuno il rischio di ammalarsi di una di 40 patologie molto comuni. Quello che hanno scoperto è che i carlini hanno una probabilità di ammalarsi che è quasi due volte superiore a quella di altre razze non brachicefale; in alcuni casi, come quello dell'ostruzione delle vie respiratorie, il rischio per il carlino è 50 volte superiore a quello corso dalle razze "sane".

Secondo gli autori dello studio, il problema del carlino è che la nostra selezione ne ha rimpicciolito alcune parti (il cranio, in particolare) senza ridurre proporzionalmente anche il resto del corpo.

Questo fa sì che questa razza sia molto suscettibile a una serie di patologie tutte sue, e per questo motivo non dovrebbe più essere considerato un cane "normale", almeno dal punto di vista medico: i veterinari dovrebbero trattare un carlino in maniera diversa da come trattano un labrador o un pastore tedesco, e applicare protocolli tagliati su misura per lui.

3 giugno 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us