Animali

Il carlino non è un cane "normale"

Chi ha adottato un carlino deve occuparsi dei suoi problemi di salute, seguendo cure specialistiche che non servono ad altre razze. Perché?

Il carlino è una delle razze canine più amate nel mondo. Un tempo prediletto dagli aristocratici inglesi, si è diffuso sempre di più anche nel resto della società, e oggi il carlino è considerato uno dei cani da compagnia più gentili e fedeli che ci siano. Chi ne possiede uno, però, conosce benissimo i suoi problemi di salute, da quelli respiratori a quelli alle ossa: il carlino richiede un'attenzione particolare e cure specialistiche che non servono ad altre razze.

Per questo motivo, stando a uno studio pubblicato su Canine Medicine and Genetics, dovremmo cambiare il modo in cui guardiamo a questa razza: il carlino, secondo il team del Royal Veterinary College, non può più essere considerato un cane normale.

Il muso e altri problemi. Il carlino è una delle razze canine più diverse dal modello originale che ci siano; è stata creata dall'uomo dopo generazioni di attenta selezione dei caratteri, allo scopo di ottenere un animale dall'aspetto poco "lupesco". La loro caratteristica più evidente è la brachicefalia, cioè il fatto di avere il muso schiacciato, più largo che lungo: è alla base di quasi tutti i problemi di salute tipici dei carlini, a partire dalla sindrome che si chiama BAOS e che crea loro enormi problemi respiratori (una caratteristica che condividono con altre razze brachicefale, come il bulldog).

I carlini, poi, sono facilmente soggetti a infiammazioni e irritazioni tra le pieghe del loro muso, e il 64% di loro nasce con una malformazione congenita, la displasia dell'anca. La lista delle loro possibili patologie non finisce qui, ma c'è un dettaglio che le accomuna tutte: sono una conseguenza di secoli di selezione e incroci che ne hanno modificato irrimediabilmente l'aspetto e non solo.

Rischio altissimo. Lo studio del Royal Veterinary College ha provato a quantificare questi problemi, analizzando più di 26.000 cani (4.300 carlini e 22.000 appartenenti ad altre razze) e calcolando per ciascuno il rischio di ammalarsi di una di 40 patologie molto comuni. Quello che hanno scoperto è che i carlini hanno una probabilità di ammalarsi che è quasi due volte superiore a quella di altre razze non brachicefale; in alcuni casi, come quello dell'ostruzione delle vie respiratorie, il rischio per il carlino è 50 volte superiore a quello corso dalle razze "sane".

Secondo gli autori dello studio, il problema del carlino è che la nostra selezione ne ha rimpicciolito alcune parti (il cranio, in particolare) senza ridurre proporzionalmente anche il resto del corpo.

Questo fa sì che questa razza sia molto suscettibile a una serie di patologie tutte sue, e per questo motivo non dovrebbe più essere considerato un cane "normale", almeno dal punto di vista medico: i veterinari dovrebbero trattare un carlino in maniera diversa da come trattano un labrador o un pastore tedesco, e applicare protocolli tagliati su misura per lui.

3 giugno 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us