Animali

Il ratto nero (quello della Peste Nera) ha colonizzato l’Europa due volte

Il ratto nero, responsabile tra l'altro della Peste Nera del 1300, ha colonizzato l'Europa per due volte, seguendo le nostre rotte commerciali.

Prima di venire soppiantato dalla pantegana (ratto marrone, Rattus norvegicus), il ratto nero (Rattus rattus) era il roditore dominante in Europa, legato inestricabilmente alle vicende umane: è su di lui, per esempio, che si fa ricadere la responsabilità delle ondate di epidemia di peste nera che - dalla seconda metà del 1300 - causò una ventina di milioni di vittime solo nel nostro continente. Ora un nuovo studio ha analizzato la storia genetica di questa specie e in particolare della sua presenza in Europa, scoprendo così che il ratto nero ci ha colonizzati non una, ma due volte, e che la sua storia corre in parallelo a quella del commercio internazionale.

Studio a tre. Lo studio, il primo nel suo ambito, condotto da tre istituti di ricerca (l'università di York, quella di Oxford e il Max Planck Institute di Lipsia), è stato pubblicato su Nature Communications.

Il ratto nero non è nativo dell'Europa, ma del sud-est asiatico (probabilmente della Malesia) ed è emigrato nel nostro continente durante la preistoria. Il suo primo picco di popolazione, però, coincide con la nascita e rapida espansione dell'impero romano. Questo roditore ha infatti imparato rapidamente a vivere nelle vicinanze degli esseri umani, che rappresentano per lui una comoda riserva di cibo, e soprattutto ha imparato a spostarsi con gli esseri umani: l'allargamento dell'impero romano e l'apertura di vie commerciali tra l'Europa e il resto del mondo permisero al ratto nero di trasferirsi in massa in Europa.

Gruppo unico. Il team di ricerca ha analizzato diversi siti archeologici europei che coprono un lasso di tempo che va dal I al XVII secolo, e ha trovato tracce di ratto nero in tutto il continente e per tutto il periodo di dominazione romana: geneticamente, questi animali costituiscono un unico gruppo, "che siano stati trovati in Serbia o in Inghilterra" come spiegano gli autori.

Dopodiché, le testimonianze archeologiche ci dicono che il ratto nero scomparve quasi completamente con la caduta dell'impero romano: tra il VI e il X secolo d.C. la sua presenza in Europa è molto ridotta. Le cause possono essere molteplici: l'abbassamento delle temperature globali avvenuto in quel periodo, ma anche la cosiddetta "peste di Giustiniano", che nel 500 d.C. uccise circa un quinto della popolazione dell'impero romano e rallentò fino quasi a fermarli i commerci internazionali. Con la ripresa dei commerci, intorno al X secolo, il ratto nero rispuntò in giro per l'Europa: geneticamente, questi esemplari sono diversi da quelli della "prima ondata", ma simili tra loro in tutto il continente.

Dal ratto alla pantegana. Questo significa che con il Medioevo e la nascita di nuove rotte commerciali l'Europa tornò a essere un luogo accogliente per il ratto, la cui dominazione venne interrotta solo con la rivoluzione industriale e l'arrivo di un concorrente più forte, il ratto norvegese, cioè quello che comunemente chiamiamo pantegana e che è, oggi, il ratto dominante in Europa.

14 maggio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us