Animali

Faresti amicizia con un robot? I ratti, sì (se è simpatico)

L'interazione tra roditori in carne ed ossa e meccanici è stata testata in una serie di esperimenti. Gli animali arrivano persino a salvare le macchine, quando le vedono in difficoltà.

Alcuni interessanti indizi sulla socialità animale potrebbero arrivare da una delle entità meno socievoli che esistano: un robot autonomo vagamente simile a un ratto (o piuttosto a un mouse da pc) ha rivelato un lato altruista del carattere di una specie animale spesso coinvolta negli studi sulle neuroscienze. Per decidere con chi cooperare e chi è meglio ignorare, i ratti, come gli altri animali, si affidano ai segnali sociali. Ma fino a che punto questi indizi sono riconoscibili? Quanto conta la somiglianza con l'animale con cui si interagisce? Questa sensibilità si estende anche agli esseri non viventi?

Prove di convivenza. Laleh Quinn e i colleghi del Dipartimento di Scienze Cognitive dell'Università della California a San Diego hanno fatto interagire otto ratti adulti veri con due ratti robotici per quattro giorni. I roditori meccanici erano muniti di una telecamera infrarossa per monitorare i movimenti dei compagni di gabbia e rispondere in base ad alcune "linee guida" prestabilite. Un robot era stato programmato per agire in modo cordiale, seguire i ratti nelle loro scorribande, condividere i loro giochi e persino liberarli dal recinto. L'altro doveva fare la parte dell'asociale, spostandosi semplicemente avanti e indietro senza interagire con nessuno.

Tieni duro. Ti salvo io! © Laleh Quinn

Amico mio: scappa! A questo punto, i ricercatori hanno intrappolato i ratti robotici e dato a quelli in carne ed ossa la possibilità di liberarli premendo una leva. Nei 18 tentativi osservati, i ratti hanno preferito liberare il robot socievole nel 30% dei casi, e quello asociale soltanto nel 19%.

Quello con il "giocattolo" meccanico era stato dunque percepito come un legame reale, forse perché il robot aveva mostrato di seguire i comportamenti tipici dei topi, nonostante la scarsa somiglianza fisica con l'animale. I ratti hanno conoscono quindi la reciprocità diretta ("ti aiuto perché prima mi hai aiutato tu") che vale, sorprendentemente, anche con una scatola su ruote priva di orecchie e di coda.

Oltre al dato etologico in sé, la ricerca potrebbe fornire elementi utili per chi con i ratti studia comportamenti più complessi. Si potrebbe per esempio studiare come i ratti interessati da una condizione analoga all'autismo interagiscano con i ratti robotici.

8 dicembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us