Animali

Rarità marine dagli abissi antartici

Animali strani e favolosi a migliaia di metri sotto il mare.

Rarità marine dagli abissi antartici
Animali strani e favolosi a migliaia di metri sotto il mare.

Il dento di uno squalo gigante (Carcharodon megalodon), simile a quello ritrovato a migliaia di metri di profondità da una spedizione neozelandese.
Il dento di uno squalo gigante (Carcharodon megalodon), simile a quello ritrovato a migliaia di metri di profondità da una spedizione neozelandese.

Una missione congiunta australiana e neozelandese nei mari antartici che bagnano le isole Norfolk e Lord Howe ha raccolto esemplari di oltre 1800 specie di animali abissali, tra pesci e invertebrati. Secondo uno degli studiosi che hanno partecipato alla ricerca, Mark Norman del Victoria Museum, in Australia, «­­La gran parte di queste specie è nuova alla scienza, compresi squali, razze, pesci antartici e invertebrati». Tra le curiosità della straordinaria pesca scientifica, effettuata a profondità che hanno superato i 2.000 metri, spiccano un pesce dotato di zanne più lunghe dell'intera testa che, a bocca chiusa, si sistemano in appositi "astucci" che evitano all'animale di trafiggersi.
"Mostri" marini. È stato anche scoperto un calamaro dotato di un occhio sinistro molto più grande di quello destro. Tra gli esseri più straordinari sono dei ragni abissali. Già noti alla scienza con nome di Pantopodi o Picnogonidi, il corpo di questi esseri, probabilmente per resistere meglio alla pressione dell'acqua, si è ridotto a tal punto che gran parte degli organi vitali si sono introflessi nei segmenti superiori delle zampe. È stato rinvenuto anche un dente di uno squalo gigante chiamato Carcharodon megalodon. Per classificare tutte le specie rinvenute gli studiosi contano di impiegare più di un anno.

(Notizia aggiornata al 5 luglio 2003)

4 luglio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us