Animali

Questa rana è (forse) un’impollinatrice

Questa piccola rana arancione che vive in Brasile è forse il primo anfibio al mondo di cui siamo a conoscenza in grado di impollinare i fiori.

C'è una piccola ranocchia arancione che vive in Brasile che forse è più di una semplice rana: secondo quanto scoperto da una ricerca pubblicata su Food Webs, sembra infatti che questo anfibio impollini i fiori.

Se questa ipotesi venisse confermata, si andrebbe a sommare alle sempre più numerose prove che oltre a uccelli e insetti vi siano altre specie in grado di svolgere una funzione così importante come l'impollinazione.

Rattus rattus
Negli ultimi decenni sono state scoperte diverse specie di inaspettati impollinatori, tra cui lucertole, ratti, opossum e scarafaggi. © Carlos Aranguiz | Shutterstock

Schiena impollinata. Tutto è iniziato nel 2020, quando un gruppo di ricercatori in visita in una zona vicina alla cittadina di Armação dos Búzios, 180 km a est di Rio de Janeiro, ha osservato il comportamento di una rana della specie Xenohyla truncata.

L'anfibio, dopo aver succhiato il nettare di un melastella (Chrysophyllum cainito), ne usciva con la schiena ricoperta di polline. Secondo gli studiosi, la X. Truncata trasporterebbe così il polline da un fiore all'altro, favorendo la riproduzione delle piante.

Nessuna certezza. Altri esperti non coinvolti nello studio tengono a sottolineare come sia necessario effettuare ulteriori ricerche per confermare la teoria secondo la quale queste rane sarebbero degli impollinatori: in futuro, sarà importante monitorare per lunghi periodi il comportamento di anfibi e fiori con delle videocamere, utilizzando anche delle barriere che impediscano alle rane di raggiungere le piante di melastella per vedere se questo rende la riproduzione meno efficace.

Un'altra domanda che si pongono alcuni esperti è se le secrezioni che si trovano sulla schiena della X. Truncata danneggino il polline o ne impediscano il depositarsi su altri fiori.

Una specie da preservare. Se questa scoperta venisse confermata, si renderebbe ancora più forte la necessità di preservare questa specie, la cui sopravvivenza è minacciata dalla perdita dell'habitat e dalla poca considerazione che le riservano gli abitanti della zona.

«Questa specie minacciata è forse l'unico anfibio impollinatore al mondo: se si estinguesse, perderemmo un'interazione ecologica unica tra piante e anfibi», conclude Carlos Henrique de-Oliveira-Nogueira, coordinatore dello studio.

16 maggio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us