Animali

Una rana di nome Greta Thunberg

Scoperta in America Centrale una nuova specie di rana, minacciata dal cambiamento climatico: gli scienziati la "battezzano" in onore dell'attivista Greta Thunberg.

Ha due grandi occhi neri e risponde al nome di Greta Thunberg. No, non stiamo parlando della più famosa attivista del mondo, ma di una nuova specie di rana nominata ufficialmente Pristimantis gretathunbergae. A scoprirla (e nominarla) è stato un team internazionale di ricercatori che, guidati da Abel Batista (Universidad Autónoma de Chiriquí, Panama) e Konrad Mebert (Universidade Estadual de Santa Cruz, Brazil), si sono inerpicati a oltre mille metri di altitudine sul Chucanti, un massiccio circondato dalla foresta tropicale nella parte orientale di Panama. Segni particolari? Proprio quegli occhi neri, unici per le rane dell'America Centrale. A darne notizia è stata la rivista scientifica ZooKeys.

Greta Thunberg, la ragazza svedese diventata il volto simbolo del movimento di mobilitazione studentesca globale per il clima #FridaysforFuture
Greta Thunberg, la ragazza svedese diventata il volto simbolo del movimento di mobilitazione studentesca globale per il clima #FridaysforFuture. Nell'agosto 2018 ha iniziato a manifestare fuori dal Parlamento svedese accusando i legislatori di non aver fatto abbastanza per incontrare gli obiettivi di contenimento delle emissioni di gas serra indicati negli accordi di Parigi. Nel 2022 una nuova specie di rana dell'America Centrale ha preso il suo nome. © Shutterstock

A CASA DI GRETA. L'habitat della rana Greta – i cui parenti più prossimi abitano la Colombia nordoccidentale – è gravemente minacciato dalla rapida deforestazione: nonostante il governo stia promuovendo una rete di parchi naturali e riserve, la regione del Monte Chucanti negli ultimi 10 anni ha già perso più del 30 per cento della sua copertura forestale. Inoltre, l'aumento delle temperature del pianeta potrebbe compromettere quell'ecosistema di montagna e, di conseguenza, la sopravvivenza della rana.

Perché proprio quel nome? Nel 2018 la Rainforest Trust, organizzazione per la salvaguardia dell'ambiente, aveva messo all'asta i diritti di denominazione di nuove specie scoperte in Sud e Centro America: l'obiettivo era raccogliere fondi da destinare proprio alla conservazione dell'habitat dell'animale scoperto il cui nome avrebbe potuto essere scelto dall'acquirente. In questo caso i vincitori dell'asta di Rainforest Trust hanno "battezzato" la rana proprio in onore di Greta Thunberg e del suo impegno contro il cambiamento climatico e per uno sviluppo più sostenibile.

26 gennaio 2022 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us