Animali

Il ragno che crea trappole di foglie per le rane

Un ragno cacciatore del Madagascar cuce, con la sua tela, tasche di foglie e le dissemina nella foresta: sono trappole per rane in cerca di refrigerio.

Non soddisfatto delle solite tele, un ragno del Madagascar sembra aver sviluppato la capacità di costruire trappole per rane sfruttando il fogliame. Gli indizi di questa insolita forma di caccia, che impiega coppie di foglie cucite insieme con filamenti appiccicosi di tela, sono stati trovati in una foresta nella parte nord-orientale del Madagascar: un ragno cacciatore (huntsman spider) del genere Damastes sembra usare queste "tasche" per catturare e nascondere le rane di cui si nutre.

Colto sul fatto. Quello avanzato dagli scienziati del Centre of the SAVA Region e dell'Università di Antananarivo (Madagascar) insieme ai colleghi dell'Università di Goettingen, in Germania, è per il momento un sospetto - anche se molto ben fondato. In un articolo pubblicato su Ecology and Evolution, il team ha descritto l'incontro con un ragno cacciatore intento a trascinare una rana - una Heterixalus andrakata, endemica dell'isola - morta, in una specie di sacca formata da due foglie unite lungo i lembi con la sua tela. Agli scienziati è sembrata una trappola su misura, che ben si sposa col profilo dell'animale - noto per cacciare attivamente e per uccidere le sue prede col veleno, anziché aspettarle pazientemente con la ragnatela tesa.

Il corpo centrale di una femmina di ragno cacciatore del genere Damastes è lungo circa 1,5 cm (fig. a); un ragno ritirato nella trappola mangia la sua preda, una rana della specie Heterixalus andrakata (fig. b); un ragno cacciatore con la rana caricata sul dorso (fig. c); un altro ragno nascosto tra le foglie "cucite" (fig. d). © Ecology and Evolution (2020)

più diffuse del previsto. La scoperta è avvenuta in modo quasi casuale durante un censimento della fauna di quell'area del Madagascar. I ricercatori si sono imbattuti in un ragno cacciatore indaffarato nel mangiare una raganella della specie Heterixalus andrakata, e accanto al predatore hanno scorto la strana tasca di foglie. Quando si sono avvicinati, il ragno si è ritirato nella tasca trascinando con sé la preda nell'intento di nascondersi. L'idea che le foglie potessero essere assemblate in una trappola è stata in seguito confermata dalla scoperta di molte di queste tasche - apparentemente senza ragni nei paraggi. L'usanza di incollare coppie di foglie ancora verdi e attaccate ai rami chiudendone i lembi per i due terzi della lunghezza sembra essere, per questi ragni, un'abitudine consolidata.

Tutto calcolato. Nelle ore più calde le rane sono solite cercare riparo negli anfratti naturali di cui la foresta è piena: difficile pensare che possano essere gli anfibi a costruirsi un rifugio che troverebbero pronto già altrove. Più probabile invece che i ragni cacciatori approfittino di questa esigenza di "protezione" e disseminino trappole di foglie per la foresta: quando le raganelle si sistemano al loro interno per sfuggire al caldo o nascondersi da altri predatori diventano artefici della loro (brutta) fine.

Se ciò fosse confermato da ulteriori e necessarie prove sul campo, vorrebbe dire che quelle rane non sono prede accidentali, ma che i ragni cacciatori hanno imparato a prenderle sistematicamente di mira.

20 gennaio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us