Speciale
Domande e Risposte
Animali

Questa non la sapevamo: i ragni sentono con la ragnatela!

Secondo un recente studio i ragni riuscirebbero a percepire le onde sonore attraverso le vibrazioni della loro ragnatela.

I ragni non hanno le orecchie eppure, a modo loro, hanno un udito finissimo, indispensabile per catturare le prede. Un team di ricercatori dell'Università di Binghamton, a New York, ha recentemente dimostrato come alcune specie di aracnidi utilizzino le ragnatele come gigantesche orecchie, per sentire le vibrazioni provocate dalle onde sonore diffuse nell'ambiente circostante. Queste vibrazioni arriverebbero quindi al ragno attraverso le zampe e l'animale, in questo modo, può sentire e individuare la direzione da cui proviene il suono.

vibrazioni e Sensi. Gli scienziati, per i loro test, hanno utilizzato un ragno piuttosto diffuso e noto per realizzare ragnatele molto estese, grandi fino a 10.000 volte l'animale stesso.

I ricercatori diffuso nell'ambiente onde sonore di varie frequenze e con varie direzioni e hanno notato come la tela vibrasse all'unisono con le onde sonore. I ragni hanno inoltre dimostrato di percepire chiaramente da dove provenisse il suono, girandosi nella giusta direzione o avvicinandosi alla fonte sonora.

Grazie a speaker particolarmente piccoli posizionati agli estremi della tela gli scienziati si sono assicurati che le onde sonore arrivassero al ragno attraverso le vibrazioni del tessuto e non attraverso l'aria. E le orecchie? Ciò che ancora non è chiaro è come i ragni utilizzino le informazioni che arrivano ai loro artigli sotto forma di vibrazioni.

La tela dei ragni. I mammiferi e molti altri animali per esempio hanno speciali organi, i timpani, che convertono le vibrazioni dell'aria in segnali elettrici diretti al cervello. Che cosa accada nei ragni, per ora è un mistero: gli scienziati non escludono la presenza di una sorta di orecchio, fino ad oggi sconosciuto, in grado di processare le informazioni che arrivano dalla tela. Chiarire questo meccanismo, potrebbe aiutare la messa a punto di dispositivi e protesi auricolari di nuova concezione.

26 aprile 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us