Animali

Ragni con la cintura di castità

Le abitudini sessuali promiscue delle femmine di ragno vespa hanno portato i maschi a trovare un escamotage per controllare le compagne e la prole.

Ragni con la cintura di castità
Le abitudini sessuali promiscue delle femmine di ragno vespa hanno portato i maschi a trovare un escamotage per controllare le compagne e la prole.

Il ragno vespa vive soprattutto in
Europa. © Associazione Italiana di
Aracnologia


I maschi del ragno vespa (Argiope bruennichi) mettono alle femmine "la cintura di castità". Questo è più o meno quanto hanno scoperto i ricercatori dell’Università di Bonn e di Amburgo. Le femmine di ragno vespa infatti hanno per natura un’intensa vita sessuale con partner diversi, abitudine a cui i maschi non possono porre rimedio. Quel che possono fare, almeno a quanto emerge dalla ricerca, è quantomeno impedire, con una sorta di “tappo” biologico che ostruisce i genitali femminili, che da questi tête à tête nascano piccoli non voluti.

Accoppiamento… pericoloso
L’accoppiamento dei ragni vespa termina dopo pochi secondi con la femmina che uccide il maschio, a patto che questo non riesca a scappare in fretta. Dalla ricerca emerge che nell’80% dei casi il maschio, nel tentativo di liberarsi, rompe la punta del suo organo sessuale. L’estremità staccata rimane intrappolata nel corpo della femmina, bloccandone l’orifizio sessuale. Risultato: il maschio – fuggito o ucciso – ha così impedito a un rivale di fecondare la stessa femmina, assicurandosi la paternità.

Strategia per la paternità
Jutta Schneider, Stefan Nessler dell’Università di Amburgo e Gabriele Uhl dell’Università di Bonn hanno tentato di comprendere il significato di questo meccanismo. Secondo Gabriele Uhl non è detto che la rottura dell’organo serva a prevenire ulteriori accoppiamenti: potrebbe solo permettere al maschio a scappare più in fretta dall’attacco della femmina. Nessler invece è quasi certo della teoria della “cintura di castità”: la rottura dell’organo, secondo il suo studio, non ha infatti alcuna influenza sulla sopravvivenza del maschio “in fuga” ma ne ha sulla sua paternità.

(Notizia aggiornata al 7 marzo 2007)

7 marzo 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us