Animali

Ragni con la cintura di castità

Le abitudini sessuali promiscue delle femmine di ragno vespa hanno portato i maschi a trovare un escamotage per controllare le compagne e la prole.

Ragni con la cintura di castità
Le abitudini sessuali promiscue delle femmine di ragno vespa hanno portato i maschi a trovare un escamotage per controllare le compagne e la prole.

Il ragno vespa vive soprattutto in
Europa. © Associazione Italiana di
Aracnologia


I maschi del ragno vespa (Argiope bruennichi) mettono alle femmine "la cintura di castità". Questo è più o meno quanto hanno scoperto i ricercatori dell’Università di Bonn e di Amburgo. Le femmine di ragno vespa infatti hanno per natura un’intensa vita sessuale con partner diversi, abitudine a cui i maschi non possono porre rimedio. Quel che possono fare, almeno a quanto emerge dalla ricerca, è quantomeno impedire, con una sorta di “tappo” biologico che ostruisce i genitali femminili, che da questi tête à tête nascano piccoli non voluti.

Accoppiamento… pericoloso
L’accoppiamento dei ragni vespa termina dopo pochi secondi con la femmina che uccide il maschio, a patto che questo non riesca a scappare in fretta. Dalla ricerca emerge che nell’80% dei casi il maschio, nel tentativo di liberarsi, rompe la punta del suo organo sessuale. L’estremità staccata rimane intrappolata nel corpo della femmina, bloccandone l’orifizio sessuale. Risultato: il maschio – fuggito o ucciso – ha così impedito a un rivale di fecondare la stessa femmina, assicurandosi la paternità.

Strategia per la paternità
Jutta Schneider, Stefan Nessler dell’Università di Amburgo e Gabriele Uhl dell’Università di Bonn hanno tentato di comprendere il significato di questo meccanismo. Secondo Gabriele Uhl non è detto che la rottura dell’organo serva a prevenire ulteriori accoppiamenti: potrebbe solo permettere al maschio a scappare più in fretta dall’attacco della femmina. Nessler invece è quasi certo della teoria della “cintura di castità”: la rottura dell’organo, secondo il suo studio, non ha infatti alcuna influenza sulla sopravvivenza del maschio “in fuga” ma ne ha sulla sua paternità.

(Notizia aggiornata al 7 marzo 2007)

7 marzo 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us