Animali

Ragni che vivono in società

Vanno a caccia insieme, poi portano la preda nel nido e la condividono con gli altri. Che c’è di strano? Che a farlo sono dei ragni, insetti generalmente solitari e molto poco socievoli.
I ragni della specie Theridion nigroannulatum che vivono in Ecuador invece, non disdegnano la compagnia dei propri simili e vivono in comunità formate anche da migliaia di esemplari.
Un comportamento unico secondo Leticia Avilés esperta di aracnidi dell’università British Columbia in Canada. Delle 39.000 specie conosciute, infatti, soltanto 20 adottano alcune forme di cooperazione e solo una – la Theridion nigroannulatum – ha questo particolare “stile di vita” comunitario.

Nella foto un gruppo di ragni sulla preda intrappolata nella ragnatela. © Leticia Avilés

23 agosto 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us