Animali

Ragnatele aerodinamiche per ragni viaggiatori

Come fanno i ragni a coprire grandi distanze semplicemente lanciandosi con i loro stessi fili? Sfruttano le turbolenze d'aria come mezzo di trasporto.

Ragnatele aerodinamiche per ragni viaggiatori
Come fanno i ragni a coprire grandi distanze semplicemente lanciandosi con i loro stessi fili? Sfruttano le turbolenze d'aria come mezzo di trasporto.

Un ragno saltatore (Phidippus apacheanus) al balzo.

I ragni di strada ne fanno tanta, con le loro zampette. Ma in certi casi, quando le distanze sono davvero grandi, anche loro devono fare affidamento a un mezzo di trasporto: i fili che loro stessi tessono per fabbricarsi le ragnatele.

Come l’uomo ragno
Da almeno duecento anni la scienza se lo chiede: come fanno i ragni a percorrere enormi distanze, addirittura centinaia di chilometri, semplicemente aggrappandosi a un sottilissimo filo di ragnatela? Alcuni scienziati del Rothamsted Research di Harpenden, nell’Hertfordshire (Inghilterra) hanno dovuto impiegare dei complessi modelli matematici per descrivere il moto del più leggero mezzo di trasporto al mondo.

Ragni “turbolenti”
La maggioranza dei ragni in cerca di nuovi territori o, più semplicemente, di un compagno o di una compagna tessono finissimi fili che servono loro a “paracadutarsi” altrove. Il viaggio li porta in genere solo dall’altra parte del giardino, tuttavia in alcuni casi possono ritrovarsi anche molto lontano. Per vent’anni il modello accettato da tutti era il cosiddetto ‘modello Humphrey’ che, tuttavia, secondo il team di Rothamsted non teneva in considerazione il ruolo delle correnti d’aria. Il fatto è che il filo dei ragni non è rigido: si muove e si gira su sé stesso in base alle turbolenze così da modificare in continuazione le sue stesse proprietà aerodinamiche, adattandosi alle varie condizioni atmosferiche. È stato proprio studiando il ruolo delle correnti e delle turbolenze che gli scienziati sono arrivati a spiegare come i ragni riescano a coprire distanze decisamente enormi per le loro ridotte dimensioni.

Nella galleria del vento
Per descrivere ancora più a fondo il fenomeno occorrerà però andare oltre. Gli scienziati infatti stanno già pensando a una “galleria del vento” come quelle in cui viene testata l’aerodinamicità delle automobili. L’obiettivo è comprendere come si diffondono le epidemie che colpiscono il bestiame. Il regno, sempre presente nei complessi agricoli, potrà infatti essere impiegato come indicatore in grado di segnalare lo spostamento del bestiame e quindi delle malattie che lo colpiscono.

(Notizia aggiornata al 17 luglio 2006)

17 luglio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us