Animali

Sapete che cosa fare se incontrate un orso?

Sapete "leggere" il comportamento di un plantigrado? Conoscete gli accorgimenti per muoverti in un territorio abitato dagli orsi? Fate il nostro quiz animato, in 10 domande.

L'orso, di norma, evita l'uomo e se ne mantiene a distanza. Ma avvistamenti e incontri (per quanto rari) possono capitare. In Italia e nei Paesi dell'Unione Europea esistono alcune popolazioni di orso bruno eurasiatico, Ursus arctos arctos: dai Carpazi alla Scandinavia, alle più ridotte popolazioni sui Pirenei e sulle Alpi. C'è poi una sottospecie unica, l'orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus), presente solo nel nostro Appennino centrale.

cover-focus-368 (giugno 2023)
Focus 368, giugno 2023 © focus

Quanto siamo preparati, noi umani, a gestire un eventuale incontro ravvicinato? Quali possono essere le occasioni in cui fare attenzione? Fate il nostro quiz animato, per verificare la vostra conoscenza di alcuni comportamenti degli orsi (e imparare qualche curiosità che forse non conoscevate).

Sul numero 368 di Focus trovate anche un articolo di approfondimento, La mia vita da orso, con tante informazioni in più e una scheda sull'orso bruno e le altre specie di orsi.

Nel numero 368 di Focus trovate un articolo dedicato alla "vita da orso". Per conoscere meglio questi plantigradi.
23 maggio 2023 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us