Animali

Questi scriccioli aiutano solo gli amici intimi

Gli scriccioli della specie Malurus cyaneus sono molto selettivi nel rispondere alle richieste d'aiuto.

Gli scriccioli della specie Malurus cyaneus, che vivono nei boschi ma anche negli ambienti urbani dell'Australia, sono tra gli uccelli con la struttura sociale più complessa e affascinante. Sono monogami dal punto di vista sociale ma promiscui da quello sessuale (il che significa che vivono in coppie stabili ma non disdegnano "scappatelle"), e vivono in gruppi all'interno dei quali, però, non tutti i rapporti sono uguali: si potrebbe dire che alcuni scriccioli sono più amici di altri. Lo si legge in uno studio pubblicato su Current Biology che dimostra che, quando si tratta di andare in soccorso di un altro individuo, gli scriccioli scelgono quanto impegnarsi in base a quanto siano socialmente "vicini" all'animale in difficoltà.

La società a livelli degli scriccioli. Come nelle società umane di cacciatori-raccoglitori, gli scriccioli australiani hanno una società multilivello. Ogni individuo ha innanzitutto un ristretto gruppo di altri uccelli che forma il nucleo fondamentale della sua socialità – di solito sono gruppi di 3-5 individui che comprendono una coppia e altre femmine che aiutano nell'allevamento dei pulcini.

Poi c'è un secondo livello, che comprende gli altri gruppi di 3-5 individui che vivono nella stessa area e che formano una comunità più ampia. Infine ci sono gli scriccioli sconosciuti: questi uccelli sono tendenzialmente sedentari e territoriali, e non capita loro spesso di interagire con esemplari venuti da lontano. Nello studio condotto dalla Australian National University, il team ha messo alla prova la rapidità di risposta ai richiami di pericolo che gli scriccioli lanciano quando avvistano un predatore, a seconda di chi li stesse lanciando.

Solo per gli amici. I risultati dell'esperimento, nel quale un gruppo di scriccioli è stato esposto a richiami registrati provenienti da altri uccelli vicini e lontani (socialmente), si sono rivelati tutto sommato prevedibili. Esposti a richiami di pericolo lanciati dagli esemplari del loro circolo riproduttivo ristretto, gli scriccioli si sono lanciati in soccorso verso gli altoparlanti; quando i richiami provenivano dal gruppo allargato, gli uccelli hanno dimostrato maggiore pazienza e prudenza, ma sono comunque intervenuti. Di fronte ai richiami di scriccioli sconosciuti, invece, gli animali… se ne sono completamente fregati, ignorandoli.

Lo studio è una novità assoluta nel campo: per la prima volta è stata analizzata la capacità di prendere decisioni di un animale che vive in una società stratificata, e i risultati dimostrano che, come vale per noi umani, i diversi "livelli" sociali hanno funzioni altrettanto diverse, e una semplice richiesta di aiuto può provocare quindi comportamenti e reazioni molto differenti.

17 marzo 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us