Animali

Il senso degli animali per la morte

Delfini, elefanti, scimpanzé: alcuni animali manifestano, di fronte alla morte, un dolore e una ritualità che ricordano quelli umani. Ecco i video e le foto di questi sorprendenti "funerali".

Lo tiene a cavallo del proprio dorso, vicino alla superficie, come per aiutarlo a respirare. Ma al suo cucciolo non serve più: è già morto probabilmente da qualche giorno.

Sta facendo il giro del mondo questo video di una mamma tursiope (Tursiops truncatus) che trasporta il corpo del figlio morto davanti agli sguardi commossi di alcuni turisti, durante un "Whale Watching Safari" a Dana Point, in California.

Il piccolo se ne è andato da tempo, a giudicare dall'aspetto delle sue carni, e intorno alla madre avvilita si sono radunati altri cetacei, che sembrano proteggerne il dolore.

La scena filmata per dolphinsafari.com non è nuova agli scienziati: è stata già osservata alcune volte, ed è spesso interpretata come la reazione a una morte improvvisa: quando l'agonia di un esemplare dura più a lungo, il branco ha, al contrario, il tempo di "prepararsi" e abbandona la scena poco dopo che il defunto è sprofondato in acqua.

I delfini non sono gli unici animali a percepire l'assenza nella morte. È di poche settimane fa la foto di un cucciolo di elefante pigmeo del Borneo (Elephas maximus borneensis) nella riserva di Gunung Rara, nello Stato di Sabah, che veglia il corpo senza vita della madre, uccisa insieme ad altri 9 esemplari dello stesso branco, da un veleno non ancora identificato. Il piccolo, miracolosamente illeso, la tocca con la proboscide, prova a svegliarla, si rifiuta di andarsene mentre guardie e volontari della riserva provano almeno a dargli da bere.

Del resto gli elefanti organizzano per i loro morti una vera e propria veglia funebre, radunandosi intorno al corpo del compare e toccandolo a turno con la proboscide, con gli occhi e le orecchie mogi per il dolore. Anche le ossa degli animali deceduti costituiscono un oggetto di interesse, con gli elefanti che tornano più volte a ispezionarle, quasi per accertarsi che quell'esemplare non tornerà più (l'articolo prosegue sotto la foto).

Il "funerale" dello scimpanzé Dorothy improvvisato dai suoi compagni, ammucchiati vicino alla rete. Photo credit: Monica Szczupider/solent. |

Ma è forse quando si parla dei nostri "parenti" più prossimi, le grandi scimmie, che si osservano i comportamenti più sorprendenti. Come nel caso di Dorothy, una femmina di scimpanzé morta nel 2008, all'età di 40 anni, presso il Sanaga-Yong Chimpanzee Rescue Centre, in Camerun. Il primate era molto popolare e gli altri membri del gruppo, mentre il suo feretro veniva trasportato verso il luogo di sepoltura, si sono radunati in massa vicino alla rete, abbracciandosi e rimanendo in silenziosa contemplazione dell'amica (cosa abbastanza insolita per questi animali, normalmente rumorosi).

Il video dell'episodio (qui sotto) rimanda all'atmosfera di un "funerale" così come lo conosciamo noi.

29 marzo 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us