Animali

Quattro ali per l'uccello-dinosauro

Forse gli uccelli hanno cominciato a volare planando dagli alberi. Con quattro ali.

Quattro ali per l'uccello-dinosauro
Forse gli uccelli hanno cominciato a volare planando dagli alberi. Con quattro ali.

Una ricostruzione dello straordinario fossile di Microraptor gui, l'uccello-dinosauro con 4 ali.© Portia Sloan.Clicca qui per scaricare un'immagine più grande. (L'immagine è circa 110 kbyte).
Una ricostruzione dello straordinario fossile di Microraptor gui, l'uccello-dinosauro con 4 ali.
© Portia Sloan.
Clicca qui per scaricare un'immagine più grande. (L'immagine è circa 110 kbyte).

Una delle scoperte più straordinarie della paleontologia moderna proviene, ancora una volta, dalla Cina, ed è stata pubblicata sulla rivista Nature. Si tratta di una specie di transizione tra i piccoli dinosauri carnivori e gli uccelli. Questo lo si deduce dalla presenza di uno scheletro da dinosauro, una coda lunghissima formata da 26 vertebre e altre strutture simile a quelle di altri dinosauri. Che sia un uccello lo si capisce invece dal fatto che tutto il corpo è coperto di penne, che formano (e questa è la caratteristica più sorprendente) non due ma ben quattro ali. Le penne atte al volo infatti sono presenti non solo sulle zampe anteriori, trasformate in ali, ma anche sul quelle posteriori, dove formano dei larghi “calzoni” del tutto simili alle ali anteriori.
Come volano gli antenati? Queste “ali accessorie” hanno fatto pensare agli scopritori, tutti cinesi, che l'animale non fosse in grado di camminare, perché avrebbe dovuto trascinarsi le penne per terra, col rischio di rovinarle. Per questo gli scienziati avanzano l'ipotesi che questi uccelli-dinosauri non fossero in grado di volare bene, ma solo di planare grazie all'ampia superficie delle quattro ali. Quest'ipotesi (definita “giù dagli alberi”) contrasta con quella che afferma che gli uccelli avrebbero cominciato a usare le ali correndo sul terreno, e lanciandosi poi in volo a partire da terra. Anche l'ultimissima ipotesi, che gli uccelli-dinosauri usassero le ali per arrampicarsi più velocemente, sembra con vada d'accordo con questo straordinario fossile. Gli uccelli moderni, quindi, secondo gli scopritori del Microraptor gui (questo è il nome del fossile) si sarebbero evoluti da queste specie, ma avrebbero poi perso le ali posteriori per acquisire un volo perfetto e potente solo con quelle anteriori.

(Notizia aggiornata al 22 gennaio 2003)

22 gennaio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us