Forse gli uccelli hanno cominciato a volare planando dagli alberi. Con quattro ali.
![]() | ||
Una ricostruzione dello straordinario fossile di Microraptor gui, l'uccello-dinosauro con 4 ali. © Portia Sloan. Clicca qui per scaricare un'immagine più grande. (L'immagine è circa 110 kbyte). |
Come volano gli antenati? Queste “ali accessorie” hanno fatto pensare agli scopritori, tutti cinesi, che l'animale non fosse in grado di camminare, perché avrebbe dovuto trascinarsi le penne per terra, col rischio di rovinarle. Per questo gli scienziati avanzano l'ipotesi che questi uccelli-dinosauri non fossero in grado di volare bene, ma solo di planare grazie all'ampia superficie delle quattro ali. Quest'ipotesi (definita “giù dagli alberi”) contrasta con quella che afferma che gli uccelli avrebbero cominciato a usare le ali correndo sul terreno, e lanciandosi poi in volo a partire da terra. Anche l'ultimissima ipotesi, che gli uccelli-dinosauri usassero le ali per arrampicarsi più velocemente, sembra con vada d'accordo con questo straordinario fossile. Gli uccelli moderni, quindi, secondo gli scopritori del Microraptor gui (questo è il nome del fossile) si sarebbero evoluti da queste specie, ma avrebbero poi perso le ali posteriori per acquisire un volo perfetto e potente solo con quelle anteriori.
(Notizia aggiornata al 22 gennaio 2003)