Animali

Quasi estinto il leone del Senegal

Un tempo l'Africa Occidentale era il regno dei leoni. Ora ne sopravvivono appena 400 esemplari.

Un tempo, la vasta regione che va dalla Nigeria al Senegal, passando per il Benin, il Burkina Faso, la Costa d'Avorio e altri sei Paesi, era il regno del leone dell'Africa occidentale che, strettamente imparentato con quello che popola il resto del continente, è tuttavia geneticamente distinto da esso e ha caratteristiche sue peculiari. Oggi, secondo uno studio pubblicato su Plos One, questo grande felino, chiamato anche leone del Senegal, sopravvive con certezza in appena quattro zone e l'intera popolazione è ridotta a 400 esemplari, con soltanto 250 adulti e in età riproduttiva. Si tratta di un risultato inatteso, definito «scioccante» dagli stessi autori del censimento, che certo non si attendevano una situazione così disastrosa quando, nel 2006, iniziarono a mappare la presenza del leone nelle 21 zone dell'Africa occidentale nelle quali si pensava fosse ancora presente.

La mia Africa
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Ci sono anche i cuccioli
Dei 400 esemplari sopravvissuti, ben 350 si trovano al confine fra Benin e Burkina Faso, mentre le altre aree in cui è stata documentata la presenza del mammifero hanno un numero di animali molto inferiore. L'unica nota positiva è che in tutte e quattro le zone sono stati osservati anche dei cuccioli: segno che, nonostante tutto, i leoni sono comunque ancora in grado di trovarsi fra loro e riprodursi.

Sforzi internazionali
Secondo gli autori dello studio, a mettere a rischio la popolazione è stato l'uomo, che ha distrutto l'habitat del leone riconvertendolo in pascoli e campi da coltivare, e che ha anche dato attivamente la caccia a questo animale che metteva in pericolo gli allevamenti. In una zona del mondo così povera, non ci si può aspettare che i Paesi trovino da soli i fondi e le risorse che sarebbero necessari per proteggere gli esemplari rimasti e favorire il ripopolamento. Gli esperti si augurano quindi un impegno maggiore da parte delle organizzazioni internazionali che si occupano di conservazione della natura.

Le più belle foto di animali selvaggi scattate da telecamere nascoste
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La Natura in posa per il Wildlife Photographer of the Year 2013
VAI ALLA GALLERY (N foto)

14 gennaio 2014 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us