Animali

Quanto vive una zanzara?

Le nostre disturbatrici estive vivono da pochi giorni a qualche mese, ma in alcune circostanze le troviamo in casa (quasi) tutto l'anno.

Con l'estate arrivano eserciti di zanzare, che con ronzii e punture tormentano le nostre sere e notti. Fastidi che in effetti non sono limitati al periodo di gran caldo, ma che, in misura per fortuna minore, proseguono in autunno e nei mesi invernali. Ma quanto vivono le zanzare?

Le specie di zanzara che vivono in Italia sono più d’una e la risposta non è facile: dipende dalle condizioni ambientali. Per esempio, la vita di una delle specie più comune, la Culex pipiens, può variare da 12 a 132 giorni, a seconda della temperatura (più è alta, più breve è la vita dei singoli individui), con le femmine - quelle che in effetti pungono - che vivono quasi una volta e mezzo più a lungo dei maschi, che muoiono dopo l'accoppiamento.

Può succedere che alcune zanzare, trovandosi in autunno in case riscaldate, resistano qualche settimana in più che in natura, ma secondo alcuni esperimenti solo le uova di qualche specie, come la Aedes albopictus (la zanzara tigre), possono superare l’inverno e trovarsi quindi pronte a tormentare i nostri sonni già ai primi caldi.

Il ciclo di vita di una zanzara è quindi relativamente breve, così come quello di molti insetti. Niente a che vedere con la lunghezza della vita di termiti e cicale, veri recordman nel mondo degli insetti. Le regine delle termiti, infatti, possono arrivare a produrre uova in continuazione per più di 30 anni, e alcune specie di cicale del Nord America possono vivere sotto forma di larva per 13 o 17 anni: periodi precisi, per la cui durata sono state proposte diverse spiegazioni ma che sono in effetti ancora un mistero per la zoologia.

25 luglio 2016 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us