Animali

Quanto vale un anno nella vita di un cane?

Sette, si dice. Ma non è così: nella realtà il conteggio è un po' più complesso, e cambia in base alla razza, alla stazza e al periodo considerato.

Se Fido ha appena spento le 7 candeline, allora ha 49 anni? Non così in fretta: la vita dei cani attraversa varie fasi, come quella umana, ma la matematica in questo caso è meno lineare di quanto si pensi.

Tredici anni in un lampo. Tanto per cominciare, un cane di un anno non ha la stessa maturità di un bambino di 7 anni. A 12 mesi dalla nascita, un cane può non aver completato la maturazione mentale, ma ha già raggiunto le dimensioni adulte e - soprattutto - la maturità sessuale. È potenzialmente in grado di riprodursi: secondo Lisa Radosta, nota veterinaria e comportamentista di cani, un "cucciolo" di un anno è paragonabile a un 13enne umano.

Conoscere il mondo. Una buona fetta dello sviluppo cognitivo dei cani è quindi racchiusa nel primo anno di vita: per questo è importante farli uscire il più possibile di casa e introdurli alle esperienze che faranno nel mondo esterno. Aspettando per troppa prudenza, si rischia di ritrovarsi in casa un teenager a quattro zampe che non ha mai visto un altro cane abbaiare, o un uomo con un cappello.

Doppia esposizione. Soprattutto nei primi 4-5 mesi di vita, i cuccioli di cane attraversano un periodo di intensa apertura a ogni stimolo esterno: è il momento per fare esperienze, che però andranno ripetute anche in una seconda fase, dal quarto all'ottavo mese, quando Fido inizia a sviluppare le prime paure (e pertanto potrebbe temere cose o persone di cui all'inizio non aveva timore).

Bastian contrari. Dai 6 ai 10-11 mesi c'è poi la fase della ribellione adolescenziale: è un periodo - transitorio! - in cui il cane fa fatica a controllare gli impulsi, a tenere l'attenzione o a rimanere fedele all'addestramento ricevuto. Il nostro amico quadrupede conquista indipendenza, e inizia a disobbedire: è un momento un po' difficile della relazione ma, proprio come l'adolescenza, poi passa.

L'anzianità. Tra gli 1 e i 3 anni di età, i cani raggiungono la piena maturità sociale: da quel momento in poi, fino ai 10 anni, crescono a "velocità di crociera", invecchiando con ritmi diversi in base alla razza. I grandi cani di razza sono considerati nella "terza età" già a 5 anni; i Labrador a 7, i piccoli cani di razza a 9.

Occhio al peso. Conoscere l'età in cui i diversi cani diventano anziani a tutti gli effetti è importante, perché si capiscono - e curano - meglio gli acciacchi più comuni. Aumento di peso e metabolismo lento possono portare a problemi cardiaci e respiratori, aumentando anche il rischio di cancro.

Per questo il consiglio è di mantenere la taglia dei cani il più simile possibile a quella che avevano a un anno di età.

Guardare al presente. Un quarto dei cani tra gli 11 e i 12 anni di età soffre poi di demenza, con problemi di sonno, disorientamento e cambiamenti nelle interazioni sociali; gli altri, con l'età che avanza, possono stancarsi più facilmente, o avere problemi alle articolazioni. L'importante è trattare ogni animale per l'età che realmente ha, senza forzare i suoi tempi.

8 giugno 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us