Animali

Quanto tempo ci vuole per fare la cacca? 12 secondi in media, per tutti

Tutti lo fanno, e i mammiferi lo fanno più o meno nello stesso lasso di tempo, a prescindere dalla stazza: il tempo che occorre per defecare è molto meno di quello che serve per finire di leggere questo articolo.

Se siete tipi schizzinosi, o se state mangiando, fermatevi qui. Se invece la curiosità ha avuto la meglio, tenete conto che sempre di biologia si parla: un nuovo studio sull'idrodinamica della defecazione, pubblicato sulla rivista scientifica Soft Matter, rivela che per tutti i mammiferi, indipendentemente dalla taglia, i tempi di "espulsione" sono uguali.

Fai quel che devi fare, e vai. Ci vogliono circa 12 secondi per liberarsi, tanto per gli elefanti, quanto per panda, cani, uomini e gli altri erbivori o carnivori, di massa compresa tra i 4 e i 4 mila kg, osservati dai ricercatori del Georgia Institute of Technology di Atlanta.

«L'odore dei rifiuti corporei attrae i predatori, mettendo in pericolo gli animali. Se ci mettessero di più a fare i loro bisogni, si esporrebbero al rischio di essere scoperti» dice Patricia Yang, a capo dello studio.

Qualcosa in comune. La costanza di questo appuntamento è basata su tre fattori in comune. In ciascuna delle 23 specie animali studiate (con i filmati degli zoo locali o su YouTube) le feci sono lunghe in media 5 volte il diametro del retto, e prodotte in genere "in due pezzi". Inoltre, la pressione applicata per liberarsi è uguale per tutti, a prescindere dalle dimensioni dell'animale. Infine, uno strato di muco a protezione del retto permette agli scarti di scivolare verso l'esterno, e negli animali più grossi, questo rivestimento è più spesso.

Mancanza di predatori e accesso alla tecnologia hanno allungato i tempi dei "bisogni" dell'uomo. Qui trovi altre irriverenti verità della vita moderna espresse in grafica

Come su uno scivolo. Insomma l'intero processo, fanno sapere i ricercatori, è più simile a una scivolata all'acquapark che a un tubetto di dentifricio pressato.

Se mancasse il muco, o fosse totalmente assorbito dalle feci, un uomo impiegherebbe 500 giorni a liberare l'intestino, senza spinta. «Applicando la massima pressione, i tempi si ridurrebbero a 6 ore, ma anche in quel caso servirebbe un medico» chiarisce Yang.

Occhio all'orologio. Le feci dei carnivori, ricche di sostanze grasse e pesanti, tendono ad "andare a fondo". Quelle degli erbivori, piene di fibre e materia non digerita, di solito galleggiano.

Le osservazioni, oltre a soddisfare una certa curiosità erudita, serviranno a monitorare la propria salute: defecare in tempi troppo lunghi (letture a parte) o troppo brevi potrebbe essere sintomo di una forma fisica non ottimale.

27 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us