Animali

Quanto sono contaminati i frutti di mare?

Le ostriche e gli altri frutti di mare che arrivano sulle nostre tavole contengono contaminanti di ogni tipo, dalle microplastiche alla vernice.

La presenza di contaminanti nei cibi che mangiamo, dalle microplastiche al mercurio, non è una novità, e i prodotti che vengono dal mare sono tra quelli più a rischio di contaminazione. I cosiddetti frutti di mare, poi, hanno un ulteriore problema: sono prodotti in poche zone del mondo e da lì vengono esportati in tutto il pianeta, spesso senza controlli approfonditi; il risultato è che è difficile sapere che cosa contengono i frutti di mare che ci troviamo sulla tavola e che magari provengono dall'altra parte del mondo. Uno studio pubblicato su Science of the Total Environment ha provato a fare luce sul contenuto "sgradito" di questa categoria di cibo, e soprattutto sulle cause della sua contaminazione, che, come quasi sempre capita in questi casi, sono riconducibili all'uomo.

Le ostriche del Myanmar. Lo studio, condotto da un gruppo di ecologi dell'università di Irvine, in California, si è concentrato sull'area costiera del Myanmar, una delle principali zone di produzione di frutti di mare da esportazione, in particolare di ostriche, che sono animali sessili (cioè che non si muovono) e dunque particolarmente sensibili all'inquinamento dell'acqua. Il team ha analizzato le ostriche che prosperano su nove diverse barriere coralline nel Myanmar, a circa 60 km dalla città costiera di Myeik, e vi ha trovato traccia di 87 specie diverse di batteri (metà delle quali considerate pericolose per l'uomo), e soprattutto di 78 diversi tipi di contaminanti: carburante, vernici, cosmetici, oltre alle onnipresenti microplastiche, che da sole costituivano quasi il 50% del totale delle sostanze estranee. 

Smalto e latte in polvere... L'identità delle sostanze inquinanti trovate nelle ostriche fornisce un indizio anche sulla loro provenienza: un esempio è il latte in polvere, che secondo gli autori dello studio non può che arrivare dagli scarichi fognari della vicina città di Myeik. In altre parole, non solo lo studio dimostra la presenza di una grande varietà di contaminanti nelle aree di allevamento di ostriche, ma anche che sono i nostri stessi rifiuti, scaricati in mare, a rientrare in qualche modo nella catena alimentare per poi tornare a noi. È vero che lo studio si concentra solo su un'area geografica ristretta, ma secondo gli autori i fenomeni rilevati non sono esclusivi del Myanmar: potrebbero ripetersi ovunque si stia verificando una forte urbanizzazione delle coste, alla quale dovrebbe corrispondere una crescente attenzione alla gestione delle acque di scarico, per evitare che i nostri rifiuti tornino in circolo e finiscano nei nostri piatti in compagnia di un'ostrica.

Un'altra azione urgente da intraprendere, soprattutto se questi risultati venissero confermati anche in altre zone del mondo, è intensificare i controlli di qualità del cibo che importiamo.

1 settembre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us