Animali

Quanto pesano tutti gli insetti del mondo? Molto più di noi

Uno studio ha provato a calcolare la biomassa totale di insetti e altri artropodi: pesano più del doppio di noi.

Edward O. Wilson è stato uno dei più importanti scienziati dell'ultimo secolo. Il "padre della biodiversità", come è stato chiamato, aveva una passione in particolare: quella per gli insetti, che in un suo famoso libro aveva definito "piccole creature che comandano il mondo". Per quanto siano invariabilmente piccoli, infatti, insetti e altri artropodi sono ovunque, e hanno un ruolo fondamentale in tutti gli ecosistemi terrestri: pensate solo ai rischi che corriamo a causa della possibile estinzione degli impollinatori. Vi siete mai chiesti, però, quanti insetti ci siano sulla Terra? Per la precisione, quale sia la loro biomassa totale? Un team del Weizmann Institute of Science in Israele ha appena pubblicato su Science Advances uno studio che prova a rispondere proprio a questa domanda. Spoiler: la risposta è "pesano tanto, anche più di noi".

Milioni di specie. Calcolare il peso totale della biomassa rappresentata da insetti, ragni, scorpioni, aragoste, millepiedi, insomma tutti gli appartenenti al phylum Arthropoda, è un'impresa apparentemente impossibile: le specie che conosciamo sono oltre un milione, e secondo alcune stime potrebbero essercene cinque milioni o più che non abbiamo ancora scoperto e descritto. Molti artropodi, poi, vivono nel suolo, nei tronchi degli alberi o in altri luoghi nascosti o irraggiungibili. Qualsiasi numero, quindi, non può che essere una stima approssimativa, che il team israeliano ha ottenuto incrociando i risultati di migliaia di osservazioni sul campo in tutto il mondo e usandoli come base per calcolare il valore più probabile del peso totale in biomassa di tutti gli artropodi del pianeta (o meglio, di quelli terrestri: dalla stima sono esclusi quelli acquatici, per i quali il calcolo è ancora più difficile).

Pesano più di noi. Nonostante quindi dal lavoro manchino granchi, aragoste, gamberi e tutti gli altri artropodi di acqua dolce e salata, il risultato è impressionante: parliamo di un miliardo di tonnellate in peso fresco, che equivalgono a circa 300 milioni di tonnellate in peso secco. Per fare un paragone, il peso fresco totale di noi esseri umani (che qualcuno ha davvero provato a calcolare di recente) è pari a 400 milioni di tonnellate: per pareggiare gli artropodi dovremmo unire le nostre forze con tutto il bestiame del pianeta. Anche all'interno degli artropodi ci sono gruppi più "pesanti" di altri: le termiti, per esempio, rappresentano il 40% della biomassa totale di tutti gli artropodi che vivono nel suolo.

18 febbraio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us