Animali

Quanto deve essere grande un predatore?

Perché i leoni sono più piccoli degli elefanti? La risposta sta nel loro fabbisogno di energia. Secondo Chris Carbone, dell’Istituto di Zoologia di Londra, un “super-carnivoro” di grosse dimensioni (come un elefante per esempio) non potrebbe soddisfare con la caccia il bisogno di energia di un corpo enorme.
Il metabolismo dei mammiferi predatori, infatti, impone già allo stato attuale un consumo di energia talmente alto da costringere lupi, leoni e orsi polari a riposarsi per la maggior parte del tempo ed essere così in grado di cacciare le loro prede. Un caso a parte sono i carnivori più piccoli, quelli compresi tra i 15 e i 20 chilogrammi, le cui dimensioni potrebbero ipoteticamente aumentare nel tempo. Ma per i predatori più grandi non c’è possibilità.
Il discorso cambia invece negli oceani, dove ci sono più prede e bisogna fare meno sforzo per trovarle. Questo ha reso possibile a molti mammiferi carnivori, come le orche, di diventare grandi. La scoperta spiegherebbe anche perché i grossi predatori terrestri sono quasi tutti estinti, ma soprattutto ci può aiutare a capire quali specie oggi sono più a rischio.

17 gennaio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us