Animali

Quanto beve il gatto?

L'acqua è indispensabile per la sopravvivenza di qualunque essere vivente. L’introduzione di acqua  nell'organismo avviene sia tramite l’assunzione...

L'acqua è indispensabile per la sopravvivenza di qualunque essere vivente. L’introduzione di acqua nell'organismo avviene sia tramite l’assunzione di liquidi, sia sottoforma di cibo (mangimi umidi).

Ai gatti piace bere acqua corrente, fresca e pulita, le fontanelle sono l'ideale. O comunque una ciotola molto ampia e non collegata a quella del cibo.

Per il gatto il consumo giornaliero di acqua è di circa ottanta millilitri per ogni kg di peso corporeo.

Un gatto di circa 6 chili dovrebbe bere in media l’equivalente di un paio di bicchieri al giorno ma solo se mangia esclusivamente cibo secco, perché se mangia l’umido una buona quantità di acqua la assume dai liquidi contenuti nella scatoletta. Ricordiamoci inoltre che i gatti sono molto silenziosi ed è molto difficile vederli (o sentirli) bere.

C'è da preoccuparsi solo se ci sono variazioni nel consumo abituale. Ma non sempre. Un aumentato consumo di acqua può essere legato ad eventuali variazioni nella dieta del gatto (es. cibi molto saporiti), a un’alimentazione a base di cibo secco (croccantini), o a condizioni climatiche particolarmente afose. In tutte queste situazioni, è molto importante lasciare sempre a disposizione del gatto acqua fresca, in quanto uno scarso consumo può favorire l’insorgenza o aggravare alcune malattie dell’apparato urinario. Anche alcuni farmaci possono provocare un aumento della sete e spingere l’animale a consumare molta più acqua.

Se non ci sono cause sopra elencate e si vede il gatto avvicinarsi alla ciotola più volte al giorno, soffermandosi per molto tempo, potrebbe esserci qualche problema di salute. Come per esempio, alcune malattie gastro-enteriche (con vomito e diarrea protratti nel tempo), le infezioni dell’utero, malattie a carico dei reni, il diabete, ecc. Ed è bene rivolgersi a un veterinario. Soprattutto se questo variato comportamento si accompagna ad alcuni sintomi come perdita dell’appetito, vomito, diarrea e abbattimento.

Il gatto sembra inoltre particolarmente attratto dall’acqua corrente. Per questo motivo esistono in commercio delle fontanelle con i filtri che consentono di avere acqua sempre fresca e pulita (nella foto).

Un’altra curiosità è che il gatto ama bere in ciotole ampie e non attaccate a quelle del cibo, mentre molti proprietari tendono ad acquistare ciotole di piccole dimensioni e doppie (ovvero con una vaschetta per il cibo e una per l’acqua).

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us