Animali

Quanti leoni ci sono nel mondo? Il numero potrebbe essere diverso da quel che crediamo

I metodi usati per contare le popolazioni di leoni potrebbero essere sbagliati. Lo sostiene un nuovo studio, che propone modi alternativi e più attendibili.

Cent'anni fa, in Africa vivevano circa 200.000 leoni; oggi il numero è crollato, i leoni sono scomparsi in 26 Stati africani e nel continente sopravvivono circa 20.000 esemplari, un decimo di quanti ce n'erano un secolo fa. Ora un nuovo studio della University of Queensland avanza un'ipotesi inquietante: stiamo sbagliando a contarli perché usiamo metodi poco affidabili, e per avere un'idea di quanti leoni rimangano davvero in Africa bisogna abbandonare le vecchie abitudini. Il rischio è quello di scoprire che finora abbiamo contato con troppo ottimismo.

Tracce ed esche. Le stime sul numero di leoni ancora presenti in Africa parlano di una forbice compresa tra 20.000 e 30.000 esemplari, distribuiti in 102 popolazioni che occupano 2,5 milioni di chilometri quadrati di territorio. Queste stime, però, spiega l'autore dello studio Alexander Braczkowski, sono basate su metodi vecchi: il conto delle tracce, l'utilizzo di esche (anche acustiche) per attirare gli esemplari, e quella che viene chiamata "expert solicitation", che significa fare una stima numerica basata sulle valutazioni di esperti del campo. Secondo Braczkowski, il problema con i leoni è che con il passare degli anni i loro areali si allargano sempre di più, e diventa sempre più difficile calcolare i loro numeri con tecniche che si basano sulla loro permanenza in un'area. La proposta, dunque, è quella di non basarsi più su stime ma su un conteggio diretto degli esemplari.

Cosa significa SECR? SECR è un acronimo che sta per Spacially explicit capture-recapture, il nome di una nuova tecnica inventata per contare i leoni nel Maasai Mara, in Kenya, e che potrebbe venire allargata all'intero continente. Il metodo è semplice da spiegare: invece che basarsi su tracce indirette, prevede di identificare i singoli esemplari con l'uso di droni e foto ad alta risoluzione, tenere traccia dei loro spostamenti e conoscere così l'identità di ogni animale che viene osservato e contato.

In questo modo si evita per esempio di contare due volte lo stesso leone, che magari ha percorso parecchi chilometri in poco tempo. La proposta ora è di allargare il metodo a tutta l'Africa, abbandonando le tecniche di conta indirette in favore di quelle dirette, più affidabili, per avere un'idea più precisa di quanti (pochi) leoni rimangono nel continente africano.

24 giugno 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us