Animali

Quanti insetti si spiaccicano ogni giorno sulle automobili?

Auto e treni uccidono ogni giorno circa 675 milioni di insetti. Con quali effetti?

In moto ne percepiamo appena il rumore contro la visiera del casco (a meno che si tratti di un calabrone). In auto neppure quello. E basta una spruzzatina di detergente (quello giusto è detto “scioglimoscerini”) e un colpo di tergicristallo per cancellare le tracce dell’ecatombe.

57 elefanti. Una vera strage, di centinaia di milioni di insetti: tradotto in peso, circa 337 tonnellate al giorno, l’equivalente di 57 elefanti. Messi uno sopra l’altro, raggiungerebbero un’altezza doppia del grattacielo Pirelli di Milano. Gli insetti che si spiaccicano sui veicoli sono, secondo stime basate su uno studio inglese, circa 675 milioni al giorno, 246 miliardi all’anno.

Lo studio, condotto qualche anno fa, il primo di questo genere, si è basato sull’aiuto di 40 mila volontari, che per un mese hanno ospitato sulla targa anteriore della loro auto un cartone adesivo grande quanto una cartolina. E ogni giorno hanno contato gli insetti investiti. In media sono stati uno ogni 8 km. Ma molto è dipeso anche dalla velocità delle auto. Sotto i 50 km/h, infatti, gli insetti non si spiaccicano: vengono spostati verso l’alto e ai lati dalle turbolenze aerodinamiche create dall’auto.

Splash! Lo studio si è basato su valori medi per quanto riguarda il numero di auto in circolazione e i km percorsi, la superficie "utile" per investire gli insetti etc, ed è giunto a delle conclusioni che sono state poi confermate anche da altri studi più recenti.

Secondo alcuni, però, la strage di insetti ha delle ripercursioni sulla popolazione di uccelli insettivori. Per esempio, un solo passero ha bisogno di mangiare migliaia di insetti al giorno; in una notte un pipistrello si ciba anche di 2.000 zanzare.

Per fortuna gli insetti sono tanti. Secondo l’entomologo Edward Osborne Wilson, di Harvard (Usa), sulla Terra ce ne sono 10 quintilioni (pari a 1 seguito da 31 zeri) che, oltre a essere cibo per altri animali, riciclano la sostanza organica morta. Insomma: meglio che non diminuiscano troppo.

31 agosto 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us