Animali

Quanti insetti ci volano sopra alla testa?

Di quanti esemplari è composta la nuvola di esseri volanti che migrano ogni anno nei cieli? Forse non vorreste davvero saperlo...

Ogni anno un numero impressionante di insetti solca i cieli per spostarsi verso zone più adatte dal punto di vista climatico. Queste migrazioni sono di gran lunga le più consistenti, per numero di esemplari, nel regno animale, ma la loro portata non era mai stata realmente quantificata.

Ora uno studio decennale di monitoraggio del fenomeno pubblicato su Science rivela che ogni anno si spostano sopra alle nostre teste trilioni di insetti, con importanti ricadute sulla distribuzione della biomassa (l'insieme di organismi animali o vegetali) e dei nutrienti sulla superficie terrestre.

Una nuvola nera. I ricercatori dell'università cinese di Nanjing e di quella di Exeter hanno usato radar entomologici per tracciare i movimenti verticali e orizzontali degli insetti nel sud dell'Inghilterra, nell'arco di 10 anni. Hanno così registrato una migrazione media annua di 3,37 trilioni (un trilione equivale a mille miliardi) di esemplari, per un totale di 3.200 tonnellate di biomassa.

Slancio. Il 70% di questi insetti si sposta di giorno, soprattutto nei periodi caldi, quando l'intensità dei venti vicino alla superficie è bassa. Gli insetti più grandi sono stati osservati sfruttare la spinta dei venti a favore per decollare e raggiungere l'alta quota. Nel corso dei 10 anni dello studio, i movimenti verso nord degli insetti più grossi a primavera sono stati più o meno equivalenti a quelli migratori verso sud della stagione autunnale.

23 dicembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us