Animali

Quanti fiori devono visitare le api per produrre un kg di miele?

Una sola ape riesce a produrre poco miele, ma è l'unione che fa la forza.

Durante l'inverno un singolo alveare ospita 10-20.000 individui: con l'arrivo della primavera la popolazione inizia rapidamente a crescere e può "visitare" fino a 225.000 fiori al giorno, per arrivare in piena estate a contare fino a 90.000 api. In un anno, la sola produzione di miele dell'alveare è di 20-30 chilogrammi, anche 40 se la stagione è buona e il territorio è favorevole.

Focus 246 - Che fine hanno fatto le api?
In Europa e in America gli alveari si svuotano: la colpa potrebbe essere anche dei pesticidi, ma la scienza sembra incapace di dare una risposta certa. Per approfondire: Che fine hanno fatto le api? (versione integrale in PDF), un articolo di Marco Ferrari su Focus 246 (aprile 2013). © Focus

All'inizio della primavera, quando l'arnia comincia a ripopolarsi, le api sono circa 30.000: facendo un calcolo inverso e molto approssimativo, per produrre un chilo di miele un alveare deve visitare 2.700.000 fiori; una singola ape dovrebbe visitarne più di 80 milioni... è evidente che da sola non potrebbe riuscirci, e infatti il miele è il più squisito frutto di lavoro collettivo che la natura ci dà.

I mieli sono tanti e di diversa provenienza: in prima battuta possiamo dire che il miele di nettare proviene dai fiori, quello di melata dalla secrezione zuccherina lasciata sugli alberi da piccoli insetti che si nutrono della linfa. Il miele monofloreale proviene da un'unica specie di fiore (acacia, castagno e via dicendo), quello plurifloreale, tipicamente "il millefiori", nasce da nettare di fiori diversi. Le diverse qualità di miele hanno proprietà specifiche che variano anche in funzione della stagionatura del miele.

2 gennaio 2020 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us