Animali

Quanti arti usano i pappagalli?

Per risalire superfici verticali, i pappagalli non usano solo le zampe: il becco funge da terzo arto, generando una forza propulsiva che li aiuta a muoversi.

Le creature con tre arti hanno sempre esercitato un certo fascino sull'immaginario collettivo, dando vita a figure mitologiche (come Yatagarasu, il corvo a tre zampe cinese) o a misteriose macchine aliene a tre gambe (quelle presenti nella Guerra dei Mondi di H. G. Wells). In natura, però, non esistono animali dotati di tre arti, perché la simmetria bilaterale del corpo lo impedisce. Tuttavia esistono alcuni animali che usano delle parti del corpo (come la coda o il becco) per aiutarsi in diverse attività: tra questi anche i pappagalli, che secondo quanto scoperto da uno studio pubblicato su Proceeding of The Royal Society B usano il becco come terzo arto per arrampicarsi su superfici verticali.

Arti ausiliari. In natura esistono diverse specie animali che usano alcune parti del corpo come arti ausiliari: è il caso dei picchi, che utilizzano la coda per puntellarsi al tronco dell'albero che stanno forando con il becco; ma anche dei canguri, che si servono della coda come quinta zampa per colpire un rivale o per muoversi quando pascolano. Il nuovo studio dimostra che anche i pappagalli della specie Agapornis roseicollis (nome comune inseparabile facciarosa) si comportano in modo simile, utilizzando il becco non solo per mantenere la stabilità mentre risalgono superfici verticali, ma proprio per spingersi e muoversi secondo la sequenza zampa sinistra-zampa destra-becco.

Uso becco e coda pappagalli
L'immagine mostra la frequenza con cui gli A. roseicollis utilizzano il becco (in arancione), la coda (in verde) e le ali (non utilizzate) per risalire una superficie più o meno ripida. © Young et al. | Proceedings of the Royal Society B

Forza propulsiva. Per arrivare a queste conclusioni i ricercatori hanno incluso sei A. roseicollis in due diversi esperimenti, durante i quali hanno utilizzato un sensore per rilevare quanta forza esercitassero durante il movimento e in quale direzione venisse applicata. Dai risultati è emerso che il becco generava la stessa forza propulsiva delle zampe: «La struttura testa-collo-becco funge da terzo arto e aiuta i pappagalli a risalire superfici verticali» spiega Melody Young, coordinatrice dello studio. Il fatto che l'apparato digerente e i muscoli del collo collaborino funzionando biomeccanicamente come un terzo arto propulsivo, concludono i ricercatori, è una novità evolutiva mai vista in altri taxa.

7 giugno 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us