Animali

Quanti animali vivono in simbiosi con l'uomo?

Il numero di microrganismi che vivono in simbiosi con l’uomo è superiore a quello delle cellule del suo corpo, anche se mancano cifre precise (le stime vanno da 1 a 10 “ospiti” per ogni cellula umana).

Questi microrganismi (per lo più batteri, anche se non manca qualche fungo) si nutrono di sostanze di scarto prodotte dall'organismo e spesso producono vitamine utili al metabolismo. Gli organi maggiormente “abitati” sono l’intestino, la bocca, la regione urogenitale, la pelle, il naso e la gola.

Materia oscura dentro di noi

Siamo circondati da frammenti genetici non identificati. Molti di questi addirittura sono dentro di noi. A questa scoperta rivoluzionaria è dedicato un articolo e la copertina di Focus 245, in edicola dal 20 febbraio al 21 marzo 2013 (e in digitale per sempre).

L’organo più colonizzato
Con oltre 400 specie diverse, l’intestino è l’organo che ospita la maggiore varietà di batteri che, oltre a produrre vitamine (in particolare, la biotina e la vitamina K), contribuiscono ai processi digestivi di zuccheri e grassi, favorendo l’assorbimento di micronutrienti importanti quali il magnesio, il calcio e il ferro.
La loro presenza, inoltre, impedisce a batteri nocivi di colonizzare le pareti intestinali, proteggendoci così dalle infezioni.
Poi c'è l'ombelico, dove vivono centinaia di batteri sconosciuti, come viene spiegato anche nel numero di Focus in edicola dal 20 febbraio al 21 marzo 2013 (e in digitale per sempre) con un articolo sul complesso di organismi microscopici, spesso sconosciuti, che vivono sopra e dentro ogni corpo.

Leggi anche
Igiene e hi-tech
La bioarte: quadri viventi in provetta
Dove si nascondono i batteri

27 febbraio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us