Animali

Quante tigri sono rimaste?

La popolazione mondiale delle tigri è molto ridotta: tra 4.200 e 5.100 individui, secondo l’Iucn (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), che classifica la Panthera tigris come “in pericolo di estinzione”, includendola nella Lista Rossa delle specie a rischio. Un secolo fa ne esistevano ancora 100 mila.
(10 foreste da salvare)


Dove sono?
Le popolazioni più importanti sono in India (circa 1.400 tigri), Indonesia (tra 450 e 700, a seconda delle stime), Malaysia (300-500), Nepal (350) e Russia (300-400). Altrove la scarsità della popolazione è ormai diventata una possibile causa di estinzione, insieme alla scomparsa degli habitat (–41% negli ultimi dieci anni) e alla caccia, praticata soprattutto per le ossa (utilizzate nelle medicine tradizionali dei Paesi asiatici per le supposte virtù antinfiammatorie).
(Gli animali del Polo Nord, minacciati da bracconaggio e mutamenti climatici)

Per la conservazione della specie sono in corso molte iniziative, a livello locale (in India, Russia, Indonesia, Malaysia...) e internazionale: tra queste ultime, l’iniziativa della Wildlife Conservation Society e quella congiunta di Banca Mondiale e Smithsonian Institution. Entrambe si propongono di rafforzare il sistema delle riserve in 13 Paesi.
(Madagascar: la culla della biodiversità)


31 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us