Animali

Quante passeggiate al giorno deve fare un cane?

I cani necessitano di una attività fisica variabile a seconda della razza, ma anche dell’individuo e sicuramente l’energia fisica di un  Border...

I cani necessitano di una attività fisica variabile a seconda della razza, ma anche dell’individuo e sicuramente l’energia fisica di un Border Collie è diversa da quella di un Barboncino.

Un livello medio di attività è comunque necessario per tutti i cani. Una media di tre passeggiate al giorno di 20-30 minuti può essere considerata il limite minimo per mantenere il proprio cane attivo e allegro.

Ogni cane ha le sue esigenze, dettate non solo dal tipo di cane ma anche un po' dal carattere.
Il minimo comunque sono 3 passeggiate da 30 minuti l'una al giorno.

Non tutti i cani sono uguali

I cani che fanno sport, come l’Agility, l’Obedience, il Fly ball, ecc., sfogano molta della loro energia e hanno minor bisogno di lunghe passeggiate; ma spesso i cani che fanno sport sono quelli più attivi e quindi con maggiori esigenze di “movimento”.

In genere si crede che il bisogno di “movimento” sia proporzionale alla taglia dell’individuo, ma in realtà non è proprio così: ci sono, infatti, cani molto attivi di taglia piccola come i Jack Russel e cani di taglia grande che preferiscono stare sdraiati in casa vicino al caminetto come gli Alani. Inoltre, come detto prima, due soggetti della stessa razza possono avere esigenze di attività molto differenti! Anche tra i cani, come tra gli umani, ci sono i pigroni e i super attivi.

Cosa è successo oggi? Chi è passato di qui?

Può essere molto utile portare il cane a correre o passeggiare senza guinzaglio in aree recintate anche una o due volte alla settimana. Per alcuni cani è molto importante variare spesso il percorsi perché incontrano stimoli nuovi e sempre diversi. E il cane, inoltre, deve avere la possibilità di annusare per terra, di curiosare. È questo, infatti, il suo modo di esplorare e farsi un’idea del mondo che lo circonda: è come per noi leggere il giornale per conoscere le notizie del giorno. Per questo motivo il guinzaglio deve essere tenuto lasco e non sempre in tensione!

Giochiamo un po’?

Oltre all’attività fisica è molto importante fornire al cane cose da fare durante il giorno: attività fisica sì, ma anche mentale! Più un cane è stimolato mentalmente e deve risolvere “compiti” più o meno complessi, più sarà stanco anche dal punto di vista fisico. Per questo motivo è importante far fare al cane giochi che lo stimolano psicologicamente come i giochi interattivi che rilasciano premi in cibo (per es. il Kong o il Food Cube ), giochi di attivazione mentale e esercizi di educazione (insegnargli il ”seduto”, il “terra”, il “vieni”, ecc).

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us