Animali

Quante parole conosce il vostro cane?

Ci sono differenze sostanziali legate alla razza ma in media un cane dovrebbe conoscere circa 90 parole: confermate o smentite?

Qualche tempo fa vi avevamo raccontato di uno studio, con allegato test online, volto a determinare quanto fossero intelligenti i cani domestici, e nello specifico quanto sviluppata fosse la loro capacità di imparare parole nuove e mai sentite prima. Gli studi sulla comprensione del linguaggio parlato da parte dei cani, però, sono una disciplina relativamente nuova, e le novità sono all'ordine del giorno.

Dal Canada, per esempio, arriva una nuova ricerca sull'argomento, condotto da due ricercatrici della Dalhousie University di Halifax e pubblicato su Applied Animal Behavior Science: le due hanno provato a scoprire quante parole - in media - conosce un cane, e se ci sono differenze sostanziali legate alla razza.

Vo-cane-bolario. Lo studio ha coinvolto 165 cani e un numero quasi uguale (172) di diverse espressioni verbali, scelte dalle ricercatrici tra una lista di parole e brevi frasi di uso comune nella comunicazione con i cani. Ai 165 padroni è stato richiesto di mettere alla prova la capacità dei loro cani di riconoscere queste espressioni, divise in sette categorie: nomi propri, nomi di giocattoli, cibi, bevande, oggetti casalinghi di uso comune, luoghi esterni alla casa e attività. Oltre alle generiche espressioni fornite dalle ricercatrici, ai padroni era consentito, se volevano, di aggiungerne altre più specifiche, una sorta di "lessico familiare" comprensibile solo al cane di casa.

I risultati dello studio dicono che un cane in media conosce 89 parole, 78 prese dalla lista fornita dalle ricercatrici e 11 aggiunte dal padrone. Quelle che hanno più successo sono quelle di uso più comunque, da "siediti" a "vieni qui" al sempreverde "no", riconosciute dal 90% dei cani testati. Al contrario, solo il 10% ha dimostrato di capire le espressioni più complicate (per esempio "pulisciti le zampe").

L'importanza dell'addestramento. All'interno del campione si segnalano un paio di casi estremi: un cane "geniale" che ha riconosciuto tutte e 172 le espressioni della lista e ne ha aggiunte 43 tutte sue, e uno che, poverino, non ha superato le 15. Ma la media, come detto, si attesta intorno alle 90 - con qualche precisazione.

I cani poliziotto. Innanzi tutto, la razza ha un'apparente influenza sulla capacità di imparare nuove parole: i cani da caccia sono quelli che fanno più fatica, mentre i cani di piccola taglia sono quelli più svegli. Un'altra considerazione riguarda i cani poliziotto e, più in generale, tutti quelli specificamente addestrati per compiere un certo lavoro: imparano mediamente una volta e mezza le parole imparate dai cani non addestrati professionalmente, a dimostrazione che, in un cane, anche la capacità di allargare il proprio vocabolario si può allenare.

26 dicembre 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us