Impossibile contare le formiche di un formicaio? Sembrerebbe: eppure, secondo gli entomologi, le colonie possono essere formate da poche decine di operaie a qualche miliardo, dipende dalla specie. Infatti, anche se tutti i formicai nascono dall'attività di una femmina gravida che costruisce un riparo in cui allevare le larve, le modalità di costruzione e i comportamenti successivi sono molto vari. I formicai possono essere minuscoli, come quelli scavati nelle spine ingrossate delle acacie, e grandissimi (alcuni chilometri quadrati), quasi come una città. Poiché la femmina continua a deporre uova per tutta la vita, inoltre, il numero di formiche in ogni singolo formicaio cambia con il tempo.
Formicai da record. I nidi costruiti sugli alberi, come quelli ricavati dalle spine delle acacie, contengono da poche decine a circa mezzo milione di formiche. Quelli sotterranei, invece, possono estendersi per diversi ettari, e quindi il numero di formiche che li abitano è molto superiore. Quali sono i formicai più grandi al mondo? Quello scoperto nel 2012 nell'isola di Hokkaido, in Giappone, era composto da circa 45 mila nidi di Formica yessensis interconnessi tra loro tramite corridoi sotterranei, e ospitava 306 milioni di operaie. Ma il record di capacità di aggregazione appartiene alle formiche argentine (Linepithema humile): secondo alcuni ricercatori, hanno formato una supercolonia che si estende per circa 6.000 chilometri sulle coste europee di Francia, Spagna e Portogallo. Tutte le formiche della colonia sono imparentate e, in totale, potrebbero essere diversi miliardi.
Su Focus in edicola trovi tante curiosità nello Speciale Focus Domande&Risposte!