Animali

Quando uno stercoraro danza, fotografa le stelle

Le piroette degli scarabei sulle palle di letame hanno uno scopo preciso: raccogliere istantanee del firmamento, per capire da che parte far rotolare lo sterco.

L'espressione "danzare sotto le stelle" non è mai stata così appropriata. Le giravolte degli scarabei stercorari sulla loro discutibile pista da ballo (le sfere di letame che gli insetti usano per nutrirsi e deporre le uova) servono a "fotografare" porzioni della volta celeste, per orientarsi e decidere da che parte spingere il prezioso bottino.

Da che parte? Fammi vedere. Che gli stercorari (fam. Scarabaeidae) trovassero la strada guardando le stelle era cosa nota, ma nessuno si era ancora accorto che anche le loro evoluzioni in cima alla palla di sterco avessero questo scopo. I ricercatori dell'università di Lund (Svezia) li hanno studiati in Sudafrica sotto un firmamento artificiale, che ha consentito loro di cambiare di volta in volta le posizioni di stelle, Sole e Luna, e controllare le reazioni degli animali.

una Panoramica completa. Gli stercorari hanno cambiato direzione di conseguenza, ma soprattutto hanno eseguito più volte la loro danza (che potete osservare nel video qui sotto) interrompendola, di tanto in tanto, per memorizzare i punti di riferimento essenziali. Per trovarli, non hanno bisogno di soffermarsi a lungo: basta un'occhiata, un'istantanea fotografica.

Una tribù che balla. Per i ricercatori, ogni immagine viene immagazzinata nel cervello dell'insetto e collegata alle altre al momento di decidere la strada. Anche altri animali, come le formiche, sembrano "fotografare" i dintorni, ma in quel caso si tratta di punti di riferimento terrestri e non celesti. Persino la danza di altri insetti, come le vespe, potrebbe avere una qualche valenza di navigazione, ma è solo un'ipotesi.

13 maggio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us