Animali

Da quando esistono i cavalli domestici?

I cavalli domestici moderni si diffusero 4.200 anni fa a partire dalla Russia meridionale, quando gli allevatori iniziarono a incrociare razze per ottenere animali più veloci.

Da qualche anno sapevamo che la domesticazione dei cavalli iniziò in Eurasia circa 4.200 anni fa: ora un nuovo studio che ha analizzato i resti di centinaia di cavalli dell'epoca non solo ha confermato che gli antenati di tutti i cavalli domestici oggi esistenti iniziarono a diffondersi attorno al 2200 a.C. nelle steppe pontico-caspiche, a sud della Russia, ma anche che questa domesticazione accorciò notevolmente l'intervallo di tempo tra una generazione e l'altra. I dettagli dello studio sono pubblicati su Nature.

Cavalli
5.500 anni fa ci fu un popolo, quello dei Botai, che addomesticò i cavalli: la loro cultura però non si diffuse, e quando questa popolazione scomparve i cavalli tornarono allo stato brado. A parte questo caso isolato, prima del III millennio a.C. non esistevano cavalli allevati o domestici, per cui questi animali non aiutarono le migrazioni umane dell’epoca, al contrario di quanto sostengono alcune teorie. © Pawel Uchorczak | Shutterstock

Intervallo di tempo generazionale. I ricercatori hanno analizzato il genoma di 475 cavalli vissuti fino a 50.000 anni fa, e li hanno confrontati con quello di 71 cavalli domestici moderni appartenenti a 40 diverse razze di tutto il mondo. Hanno così potuto stimare quello che Ludovic Orlando – uno degli autori – chiama "intervallo di tempo generazionale", ovvero il numero medio di anni tra due generazioni successive.

Selezione. Questo tempo iniziò ad accorciarsi notevolmente proprio 4.200 anni fa, arrivando a essere circa la metà per i cavalli allevati rispetto ai propri simili allo stato brado: «Fu proprio attorno al 2200 a.C. che gli allevatori riuscirono a controllare la riproduzione dei cavalli e selezionarne le caratteristiche desiderate, in modo che le generazioni successive fossero sempre più veloci», spiega Orlando.

Generazioni più vicine. Secondo Orlando l'intervallo tra una generazione e l'altra era probabilmente più breve a causa del fatto che i cavalli venivano fatti accoppiare prima rispetto a quando sarebbe avvenuto in natura.

Christine Aurich dell'Università di medicina veterinaria di Vienna sospetta invece che questo accorciamento generazionale fosse dovuto ai maggiori tassi di sopravvivenza delle femmine partorienti: le giumente selvagge, infatti, partoriscono distese su una prateria, con il rischio di venire attaccate dai predatori dopo la nascita dei puledri, che riescono a correre solo diverse ore dopo essere venuti alla luce e spesso non riescono per svariati motivi a bere il primo latte della mamma, morendo di fame. La domesticazione, conclude Aurich, ebbe dunque anche il positivo effetto collaterale di ridurre notevolmente le morti di giumente e puledri.

29 giugno 2024 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us