Animali

Quando le balene camminavano

Il "bisnonno" di balene e delfini somigliava a un cervo, era grande come una volpe e scorrazzava sulla terraferma 48 milioni di anni fa. A scoprirlo è stata un'equipe di ricercatori americani studiando le ossa di mammiferi ritrovate nella regione indiana del Kashmir. L'indohyus - questo il nome scientifico dell'animale - trascorreva la maggior parte del tempo sulla terra ma, secondo gli esperti, s'immergeva spesso in acqua, dove si sentiva perfettamente a suo agio: aveva infatti ossa ispessite che gli consentivano di camminare sul fondale marino senza galleggiare, ondeggiando come un ippopotamo, e orecchie simili a quelle delle balene odierne. Ma che cosa lo spingeva così spesso verso il mare? Probabilmente non la fame: sembra che l'Indoyhus fosse ghiotto di piante terrestri, ma snobbasse il pesce. Le immersioni erano invece, pensano gli scienziati, il modo più sicuro per sfuggire ai predatori e nascondersi rapidamente: a poco a poco il mammifero si adattò a vivere sott'acqua, e in seguito cambiò anche le sue abitudini alimentari. Passate ricerche avevano ipotizzato l'origine terrestre dei cetacei, ma il look dell'antenato delle balene era finora rimasto un mistero.

28 dicembre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us