Animali

Quando il commissario Rex va in pensione

Che fine fanno i cani poliziotto quando sono ormai vecchi e pronti per la pensione? Possono essere adottati da tutti. Ecco come.

Quando il commissario Rex va in pensione
Che fine fanno i cani poliziotto quando sono ormai vecchi e pronti per la pensione? Possono essere adottati da tutti. Ecco come.

Mestiere pericoloso. Un cane poliziotto inglese equipaggiato con una telecamera collegata via radio alla centrale. Viene utilizzata nell'esplorazione di edifici pericolosi o per la ricerca di persone scomparse.
Mestiere pericoloso. Un cane poliziotto inglese equipaggiato con una telecamera collegata via radio alla centrale. Viene utilizzata nell'esplorazione di edifici pericolosi o per la ricerca di persone scomparse.

Hanno dedicato la propria vita al lavoro, senza risparmiarsi, senza timore nelle missioni più pericolose. Hanno cercato persone disperse, lottato contro il traffico di droga, armi, o esplosivi. Hanno vigilato sulla sicurezza degli aeroporti e degli stadi. Ora, stanchi e un po' invecchiati, cercano il meritato riposo in una famiglia che sappia dare loro affetto e coccole.
Stiamo parlando dei cani poliziotto che hanno fornito il loro prezioso aiuto a “colleghi a due zampe” della Polizia di Stato. Quando un'apposita commissione giudica la “pensionabilità” di un cane, se il conduttore con cui ha condiviso anni di lavoro non se ne può prendere cura, può allora essere adottato da privati. Al sito della Polizia è possibile consultare le schede dei cani che cercano un luogo confortevole dove spendere gli anni della pensione: per ogni cane è redatta una scheda in cui, oltre alla foto, sono riunite tutte le informazioni che lo riguardano. Razza, sesso, colore, data di nascita, luogo di lavoro e mansioni, profilo caratteriale e eventuali patologie.
Pensione per poliziotti a 4 zampe. Un pastore belga e cinque pastori tedeschi, Dominic, Arek, Uto, Dik, Iran e Arek I, sono oggi alla ricerca di una casa accogliente: le domande per la loro adozione, scaricabili dal sito, vanno presentate entro il prossimo 6 dicembre compreso.
Sul sito si possono anche leggere le storie a lieto fine di altri cani poliziotto che hanno trovato famiglie affettuose: Dux, per esempio, nella sua nuova casa, ha imparato a convivere con cavalli e gatti, e dicono che stia cominciando a cedere… lasciando da parte il suo carattere da “commissario inflessibile” per lasciar posto ad affetto e carezze.
Agenti speciali. Diverse sono le razze utilizzate dalla Polizia: i labrador sono molto efficienti nella ricerca di stupefacenti, armi e esplosivi; i pastori belga hanno un ottimo olfatto e un carattere equilibrato; i rottweiler sono molto utili nei servizi per la tutela dell'ordine pubblico.
Non è comunque indispensabile avere un pedigree per diventare cani poliziotto, anche meticci presi nei canili hanno dimostrato di essere all'altezza e avere un gran fiuto per combattere il crimine.

(Notizia aggiornata al 2 dicembre 2004)

2 dicembre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us