Animali

Quando (e dove) abbiamo addomesticato le galline?

Un nuovo studio indica una nuova data e un nuovo luogo di "nascita" delle galline domestiche.

Quand'è che le galline hanno smesso di essere uccelli selvatici e sono diventate, appunto, galline? In altre parole, quand'è che abbiamo addomesticato quello che oggi, con i suoi 24 miliardi di esemplari, è l'uccello più diffuso al mondo e l'animale da fattoria più utilizzato dagli esseri umani?

Fino a poco tempo fa si pensava che la risposta a questa domanda fosse "9.000 anni fa, in Cina", ma un nuovo studio pubblicato su Cell Research sposta sia la data sia la location di questo momento epocale per Gallus gallus – e anche per Homo sapiens.

La genetica dei polli. Lo studio è un'analisi comparata del genoma di 863 galline, domestiche e selvatiche, "raccolte" in 120 villaggi tra Asia e Africa. I risultati suggeriscono che i parenti più stretti delle attuali galline venissero da un'area compresa tra Myanmar, Laos e Thailandia, "il centro della domesticazione" come l'hanno chiamato gli autori, e non dalla Cina settentrionale come si pensava fino a ora. Inoltre, i dati dicono che il parente selvatico più stretto delle moderne galline sia la specie Gallus gallus spadiceus, e che la separazione tra la versioni selvatica e domestica di Gallus (che indica il momento della domesticazione) sia avvenuta tra i 12.000 e i 6.200 anni fa.

Siamo sicuri? Lo studio non ha convinto tutti gli esperti di polli del mondo: secondo alcuni, per esempio l'archeologo Jonathan Kenoyer della University of Wisconsin, per avere la certezza che le origini delle galline domestiche siano nel Sudest dell'Asia bisognerebbe avere a disposizione anche del DNA antico, e non basarsi solo su quello delle specie attuali.

In più, c'è il fatto che, se è vero che sappiamo il quando e il dove, ancora non sappiamo il come: che cosa spinse i primi uomini ad addomesticare un animale che al tempo era molto più magro e molto meno produttivo di quanto sia oggi? Uno dei suggerimenti è che le prime domesticazioni di Gallus gallus non fossero un modo per procurarsi una fonte di cibo, ma fossero legate alla bellezza delle loro piume.

2 luglio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us