Animali

Quali specie depongono più uova?

Ci sono animali che producono decine di milioni di uova. Ecco quali.

Il record appartiene senz’altro al pesce luna (Mola mola), il più pesante dei pesci ossei (con scheletro osseo, come il pesce spada, l'anguilla, la trota, il salmone eccetera). Le ovaie della femmina possono contenere fino a 300 milioni di uova, un numero che è di diversi ordini di grandezza maggiore di quello di qualsiasi altro vertebrato. Altri pesci producono un numero molto elevato di uova: per esempio ogni femmina del tonno dell’Atlantico (Thunnus thynnus) ne genera ogni anno circa 10 milioni, e il tonnetto (Katsuwonus pelamis) ne depone da 100 mila fino a 2 milioni per ciascuna stagione riproduttiva.

Strategie. Sono i pesci che vivono in alto mare a produrre più uova perché, una volta deposte, non le curano ed è il caso a determinare quante sopravviveranno. Questa strategia è adottata anche dalla maggior parte degli anfibi. I rospi, per esempio, depongono 10-30 mila uova.

Gli uccelli producono invece poche uova e accudiscono i loro piccoli. Tra i mammiferi, la donna, nel corso della vita fertile, produce non più di 400 ovociti: uno al mese per circa 30 anni.

4 aprile 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us