Animali

Quali sono stati i primi animali a essere addomesticati?

Tutte le specie domestiche più importanti sono state addomesticate molte migliaia di anni fa. Si ritiene che il primo animale domestico sia stato il cane, “adottato”, secondo alcuni studiosi, 100 mila anni fa.

La teoria più comune parla invece di 14 mila anni fa circa. I successivi animali (la capra, la pecora e il maiale) furono invece addomesticati intorno all’8000 a. C. in varie località dell’Asia e del Vicino Oriente.

Ultimo arrivato. Solo qualche specie, come il coniglio, è stata addomesticata negli ultimi secoli. È da notare, tuttavia, che la datazione degli eventi di addomesticazione è approssimativa.

Ti potrebbero interessare
Sette coraggiosi astronauti animali -
Quali animali addomesticheremo nel futuro?
E se i tuoi amici somigliassero al tuo cane e al tuo gatto?



7 febbraio 2013
Tag ambiente - animali - pet - D&R
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us