Animali

Quali sono i serpenti più pericolosi?

l titolo di killer più pericolosi potrebbe essere dato collettivamente al cobra, al bungaro e alla vipera di Russell: solo in India pare facciano 10 mila vittime l’anno. Una vera classifica, però, è impossibile.

Esistono circa 500 specie di serpenti velenosi e i veleni sono spesso miscele di sostanze tossiche di cui è noto solo in parte il meccanismo d’azione. Alcune tossine di elapidi, come il serpente tigre australiano o il bungaro asiatico, di viperidi e di idrofidi (serpenti di mare), bloccano il passaggio dell’impulso nervoso dal nervo al muscolo. In questo modo si ha progressivamente paralisi e arresto dei muscoli respiratori e del cuore.

Ma il rischio effettivo dipende dalle dimensioni della vittima, dal punto del morso e dalla distanza dal centro antiveleni: in tutto il Brasile, per esempio, ce n’è solo uno a Rio de Janeiro. Alcuni crotalidi e viperidi hanno tossine che danneggiano le cellule dei tessuti e in questo caso l’amputazione della parte colpita evita la cancrena, che causa infezioni mortali.

Nella lista, però, possiamo mettere anche:
l’echide (viperide, Nord Africa, Asia Minore);
il mamba (elapide, Africa) in particolare il mamba nero, che può raggiungere i 4 metri, una lunghezza considerevole per i serpenti velenosi;
il boonslang (colubride, Sud Africa);
i crotali del bambù (viperidi, Centro e Sud America);
i crotali terricoli (viperidi, Centro e Nord Africa);
i serpenti corallo (elapidi, Centro e Sud America).

Serpenti per tutti i (dis)gusti
VAI ALLA GALLERY (N foto)

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us